SIAE replica alle dichiarazioni del CODACONS in merito alla sentenza del Tar Lazio

Di seguito il testo del comunicato stampa diffuso dall’ente.

– L’ordinanza del Tar del Lazio non è definitiva e non ha affatto ‘sospeso i vertici della Siae’ come sostiene il Codacons. Ha sospeso, senza entrare nel merito, semplicemente e unicamente le delibere del Cda Siae del 30 luglio e del 31 agosto per vizi meramente procedurali.
Per altro il CdA della Siae è già stato convocato per adottare tutti i provvedimenti eventualmente necessari, alla luce dell’ordinanza.
L’ordinanza non incide, infatti, in alcun modo sui vertici della Società , dato che il legale rappresentante, il CdA e tutti gli altri organi sociali sono in carica, garantendo così la piena funzionalità della Siae.
Inoltre, l’iter di nomina a Presidente della Siae di Giorgio Assumma, che ha già ricevuto il placet del Consiglio dei Ministri, sta per passare al vaglio delle Commissioni parlamentari per poi concludersi con la successiva nomina con Decreto del Presidente della Repubblica. –

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.