Si svolgerà nel mese di maggio a Roma, nell’ambito dell’anno culturale cinese, un grande Forum della Letteratura Cina-Italia.
Se ne è parlato in un incontro avvenuto questa mattina a Roma nella sede della Società Italiana Autori Editori (SIAE) con una delegazione della Federazione dei Circoli Letterario e Artistico Cinesi e rappresentanti del Sindacato Nazionale Scrittori (Alessandro Occhipinti), UIL ” UNSA (Simone Di Conza), Sindacato Libero Scrittori Italiani (Francesco Mercadante), e Federazione Unitaria Italiana Scrittori (Rocco Cesareo).
“In passato la Cina ha avuto uno stretto contatto con il mondo della letteratura italiana- ha detto il Capo della delegazione, Zhang Jian, Vice Presidente della Federazione al rango di Vice Ministro- contatto che si è purtroppo fermato da qualche tempo, credo che dopo l’incontro con le associazioni degli scrittori italiani che aderiscono alla SIAE, gli scambi tra le nostre culture si intensificheranno”.
“Lo auspico e ne sono certo- ha dichiarato il Presidente della SIAE Giorgio Assumma- nel rispetto e nella salvaguardia delle nostre diversità culturali, con un particolare riguardo ai diritti degli autori italiani che si recano in Cina e degli autori cinesi che si fanno conoscere nel nostro Paese”.
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.