Siae coglie la prima mela e regala iPhone

Alla mossa provocatoria di Apple (che ha alzato i prezzi dei suoi device con la scusa della copia privata) gli autori italiani hanno risposto con una conferenza stampa, mercoledì 30 luglio al Museo Teatrale del Burcardo, a Roma, ribadendo le loro giuste ragioni e regalando i preziosi cellulari (acquistati in Francia e pagati meno che in Italia) agli allievi di tre prestigiose scuole, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, il Centro Sperimentale di Cinematografia e il Dipartimento Jazz del Conservatorio di Santa Cecilia.

Al tavolo c’erano il regista Paolo Virzì e l’autore televisivo Antonio Ricci, in sala i musicisti Franco Micalizzi, Federico Monti Arduini, il regista e sceneggiatore Francesco Bruni, gli autori Biagio Proietti, Andrea Purgatori, Linda Brunetta, Paolo Franchini, rappresentanti del Consiglio di Sorveglianza come Silvia Villevieille Bideri, Massimo Cinque e Alessandro Angrisano, insieme ai rappresentanti di tante associazioni che operano nel sociale, Leonardo Carmenati della Croce Rossa Italiana, Sandra Cioffi di Telefono Azzurro, Cristina D’Antoni della Comunità di San Benedetto al Porto (di Genova) alle quali è stato donato il telefonino (insieme a Libera, Exodus e l’Associazione Italiana Boy Scout).

Il direttore generale della Siae, Gaetano Blandini, ha fatto il punto sulle iniziative sull’equo compenso per la copia privata che ha portato, dopo la firma del decreto Franceschini sull’ aumento delle tariffe, a un aumento dei prezzi da parte di Apple per i suoi dispositivi, indicando in fattura la dicitura ‘ tassa sul copyright’ al posto di equo compenso. “Abbiamo comprato 22 Iphone a Nizza – ha dichiarato Blandini che ha dato un morso a una rotonda mela gialla a simboleggiare la sfida con l’azienda fondata da Steve Jobs – per dimostrare a tutti come in Francia, nonostante l’equo compenso per copia privata sia molto più alto che in Italia, i prezzi siano inferiori rispetto a quelli del nostro Paese. Questo è un fatto, non un’opinione discutibile. Io rappresento i quasi 100 mila associati Siae, tanti autori che provano a vivere coi frutti del loro lavoro e perciò difendo la libertà dei tantissimi creativi italiani. Abbiamo varato nei giorni scorsi e a settembre partiremo con l’istituzione di un Osservatorio Permanente sulla Copia Privata e sul Diritto d’Autore, insieme a Federconsumatori, un’associazione che raggruppa oltre 160mila utenti, monitorando regolarmente il mercato dei prodotti multimediali e i loro prezzi“.

Proprio Francesco Avallone, il Vice Presidente di Federconsumatori, ha ricordato “la class action che abbiamo intentato contro Apple che non dava una garanzia di due anni sui suoi prodotti come prescritto dalle norme europee, abbiamo vinto e li abbiamo costretti a concederla. Adesso vogliamo portare all’attenzione del Consiglio Nazionale Consumatori -sede adatta per discutere di questi temi- i rappresentanti di alcune società tecnologiche per fare in modo che i device, che sono anche e soprattutto dei prodotti culturali, siano sempre più a buon mercato e con le giuste garanzie per i consumatori. Non possiamo assistere senza far niente all’aumento dei profitti dei produttori che già lucrano abbondantemente sul prezzo di vendita“.
All’azione dimostrativa odierna, il dg Blandini, ha accompagnato tre lettere di diffida partite questa mattina e dirette alle tre sedi, in Usa, Italia e Olanda, del colosso americano, accusato di aver messo nero su bianco sulle sue ricevute l’impropria dicitura ‘copyright levy’ ovvero tassa sul diritto d’autore.

A lanciare l’allarme sulla situazione del mondo della cultura è Gino Paoli, presidente della Siae: “C’è un attacco al Diritto d’Autore in tutto il mondo, ma il diritto d’autore è l’unico guadagno che gli artisti hanno. La creatività è uno dei beni più grossi che abbiamo, e dobbiamo far capire alla gente che l’equo compenso non è una tassa Siae ma un compenso legittimo all’autore, come ha stabilito la Corte di Giustizia Europea in numerose sentenze. Continuo a sentir parlare di Siae come un carrozzone burocratico ma nessuno racconta le nostre tante iniziative di solidarietà, andiamo a portare aiuto negli ospedali, nelle carceri, alle associazioni che lavorano coi disabili. E diamo borse di studio ai giovani talenti e contributi in denaro a tante manifestazioni“.

In platea anche Francesco Boccia, il parlamentare del Partito democratico e presidente della commissione Bilancio della Camera dei deputati: “Ci vuole forza, coraggio e libertà per sostenere questa battaglia culturale – ha detto Boccia – La musica e il cinema sono stati i primi comparti ad avere il commercio elettronico e sono stati travolti dall’economia digitale che ha trasformato la vita nostra e quella dei nostri figli. Le risorse accumulate da queste società che vendono pubblicità sulla rete sono enormi, loro non pagano le tasse nel Paese in cui producono reddito. L’equità fiscale che io sostengo non deve essere vista come un freno allo sviluppo della rete“.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.