“Quando coincidono le esigenze degli autori, della produzione e quindi di chi fa il teatro e del pubblico, si crea un circolo virtuoso che conferma iniziative così felici come ‘Un abbonamento per tutti'”. Così ha esordito nella Sala dell’Arazzo del Campidoglio ieri mattina il Vicedirettore Generale della SIAE Sabina Riccardelli, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della fortunata formula realizzata in collaborazione tra l’AGIS Lazio e la SIAE, con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma. Lo spettatore potrà anche quest’anno usufruire di un abbonamento speciale, al solo costo di 84 euro, potendo scegliere 12 spettacoli tra le oltre 120 proposte inserite nei cartelloni dei teatri aderenti al “Progetto Speciale Teatro 2008/2009”.
“Nonostante il protrarsi della crisi economica, gli italiani hanno premiato il teatro anche quest’anno ” ha proseguito Sabina Riccardelli – L’Osservatorio della Spettacolo della SIAE ha rilevato, infatti, che a livello nazionale la spesa del pubblico ha sfiorato i 238,5 milioni di euro, con un aumento dell’8,5% circa rispetto all’anno precedente, mentre gli ingressi hanno quasi raggiunto i 15,5 milioni, facendo registrare un incremento di oltre 7 punti percentuali.
In particolare, a Roma nel 2007 il pubblico ha speso circa 38 milioni di euro per il teatro, mentre gli ingressi hanno sfiorato quota 2 milioni e trecentomila. E tra le città italiane, va a Roma il primato per il consumo di teatro nel secondo semestre del 2007 con una spesa al botteghino nel settore della prosa che ha superato i 12 milioni e 100.000 euro, con oltre 766.000 ingressi e un numero di eventi che ha oltrepassato quota 6.100.
E’ aumentato anche il numero degli autori iscritti alla Sezione DOR (Drammatica Operetta Rivista) della SIAE, che a dicembre scorso era pari a 11.473 (nel dicembre 2006 erano 11.057). Le nuove opere teatrali depositate nel 2007 sono state quasi 4.000. Sono stati rilasciati oltre 800 permessi generali di rappresentazione a compagnie professionali per l’utilizzazione in Italia di opere teatrali e sono state fornite circa 3.000 istruzioni per rappresentazioni teatrali da parte di compagnie amatoriali o di compagnie straniere operanti in Italia.
Gli incassi per diritto d’autore della Sezione DOR per le sole rappresentazioni teatrali nel 2007 hanno superato i 24 milioni di euro (24.407), con un incremento dell’8.04 rispetto all’anno precedente 22.589″.
L’Assessore capitolino alle Politiche Culturali Umberto Croppi ha poi dichiarato: “Apprendo con molto interesse i dati SIAE. Sapere che lo spettacolo dal vivo è così gradito al pubblico e che a Roma si siano spesi per il teatro ben 38 milioni di euro con oltre 2 milioni di spettatori, è fondamentale per le scelte di chi, come me, lavora nelle istituzioni”.
Ringraziamenti alla collaborazione della SIAE sono giunti anche dal Presidente dell’Unione regionale AGIS del Lazio Pietro Longhi (che a sua volta ha ricevuto il plauso di Sabina Riccardelli) e da Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Roma.
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.