Il Politecnico di Torino organizza, con il patrocinio della Regione Piemonte [2], il secondo incontro nazionale del progetto Creative Commons Italia.
L’evento si terrà il 16 Dicembre 2006 a Torino, nell’Aula Magna del Politecnico al Lingotto, dalle ore 09:00 alle ore 18:00.
Il programma della giornata seguirà le seguente scaletta:
9:30 – Saluto di Marco Ajmone Marsan, vice-rettore alla ricerca del Politecnico di Torino
Saluto di Andrea Bairati, assessore alla ricerca della Regione Piemonte
10:00 – Juan Carlos De Martin, lead Creative Commons Italia/Politecnico di Torino: “Creative Commons in Italia, due anni dopo”
10:30 – Pausa caffè
11:00 – Sessione Archivi: modera Massimo Travostino, Creative Commons Italia
– Renato Parascandolo, RAI-Radio Televisione Italiana
– Julien Masanès, European Archive Foundation
– Giuliana De Francesco, Direzione generale per l’innovazione tecnologica e la promozione, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
– Luca Giuliani, Cineteca del Friuli
12:30 – Pausa pranzo
13:30 – Sessione User-Generated Content: modera Giovanni Ziccardi, Università degli Studi di Milano
– Franco Abruzzo, giornalista, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia
– Deborah De Angelis, avvocato, DDA Law Firm
– Jean-Baptiste Soufron, Chief Legal Officer Wikimedia Foundation
15:00 – Pausa caffè
15:30 – Sessione Open Access: modera Maria Chiara Pievatolo, Università di Pisa
– Valentina Comba, Università di Bologna: “Il movimento Open Access; le scelte italiane (Crui)”
– Loriano Bonora, Sissa Trieste: “L’esperienza dei fisici (da Arxiv al pay per publish’)”
– Francesca Di Donato, Università di Pisa: “L’esperienza degli umanisti – gli strumenti per l’OA (HyperJournal)”
– Viviana Mandrile, Università di Torino: “Un anno di AperTO: la creazione del deposito istituzionale dell’Università degli Studi di Torino”
17:00 – Sessione di sintesi: modera Marco Ciurcina, Creative Commons Italia
18:00 – chiusura lavora
21:00 – CC Party c/o Hiroshima Mon Amour, via Bossoli 83, Torino (a cura dell’Hiroshima Mon Amour [5])
La partecipazione all’incontro e` libera e gratuita, previa registrazione e fino ad esaurimento posti:
http://www.creativecommons.it/ccit06#registrazione
L’incontro sarà trasmesso dal vivo via Internet a questo indirizzo:
http://www.creativecommons.it/live
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:
ccit2006@creativecommons.it