Secondo Altroconsumo i sistemi anticopia dei CD musicali sono illegali

Secondo Altroconsumo, la diffusione dei contenuti digitali attraverso Internet, come i file musicali, segna il passo: ad un anno esatto dalla firma del Patto di San Remo da parte di major e Governo italiano niente è stato fatto di quanto promesso. Nel frattempo, solo note stonate per il diritto dei consumatori alla fruizione dei contenuti: secondo l’asssociazione il Governo ha giorno dopo giorno stravolto la legge sul diritto d’autore, riducendo sensibilmente i diritti dei consumatori.
Altroconsumo ha perciò diffidato ai sensi del Codice del Consumo Sony ed EMI dal proseguire la distribuzione e commercializzazione di CD musicali contenenti sistemi di antiriproduzione, che sono, secondo l’associazione, una vera e propria lesione dei diritti e degli interessi dei consumatori alla fruizione privata. I sistemi applicati in alcuni CD musicali impediscono l’utilizzo del prodotto, il CD, per la finalità per cui è stato acquistato e ledono quello che, secondo l’associazione, è il legittimo diritto del consumatore alla copia privata.
Con la diffida Altroconsumo ha anche invitato le due major a informare immediatamente e adeguatamente i consumatori sull’eventuale presenza del sistema anticopia e dell’impossibilità di utilizzare certi CD su supporti ben definiti.
Se Sony ed EMI saranno sordi a tali richieste, Altroconsumo porterà in giudizio le due major. L’associazione indipendente di consumatori sta valutando di allargare tale azione inibitoria ai venditori che mettono in commercio tali prodotti di cui conoscono i limiti di utilizzo. Prova ne sia il fatto che è sempre più diffusa nei negozi l’esposizione di cartelli con l’avvertenza: “tutti i CD che riportano il marchio Copy Controlled sono dotati di un meccanismo antiduplicazione che potrebbe non farli funzionare in alcuni lettori cd da auto e computer”.
Al contrario di quanto sostenuto da Altroconsumo, qualche giorno fa la Cassazione francese ha stabilito che la la copia privata è un’eccezione al diritto d’autore di riproduzione, e non un diritto assoluto. In accordo con il “three steps test” della Direttiva 2001/29/CE, l’eccezione non può essere fatta valere quando è in contrasto con il normale sfruttamento dell’opera.

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.