Società Italiana Autori ed Editori SIAE

Secondary ticketing, SIAE presenta una denuncia querela contro Viagogo

In merito al fenomeno del secondary ticketing, SIAE comunica che oggi presenterà una denuncia querela contro Viagogo che – nonostante la lettera di diffida formale inviata il 19 gennaio scorso – continua a mettere a disposizione e vendere biglietti non ancora disponibili per l’evento “Vasco Modena…Modena Park” del 1° luglio 2017.

La Società Italiana degli Autori ed Editori invita i consumatori a non comprare i biglietti sul mercato secondario e ricorda che i ticket per l’evento di Vasco dell’1 luglio saranno disponibili sul circuito ufficiale di Vivaticket con la policy di vendita concordata tra l’organizzatore, Vivaticket e SIAE.

Stiamo monitorando costantemente la vendita dei biglietti e faremo controlli accurati per supportare gli organizzatori e rendere più corretto il mercato a garanzia degli spettatori, degli operatori dello spettacolo, degli autori e artisti, dell’erario e della concorrenza – commenta Gaetano Blandini, Direttore Generale di SIAE. – A tale proposito, proprio per rendere ancora più concreto il nostro impegno, abbiamo istituito una casella di posta elettronica dedicata alle segnalazioni sui casi di secondary ticketing per tutti gli eventi in cui il fenomeno si ripropone”.

Da ieri i consumatori possono inviare una email a nosecondaryticketing@siae.it corredata da documenti che riportino le transizioni avvenute sui siti web di secondary ticketing e i biglietti ricevuti. SIAE utilizzerà tutte le segnalazioni ricevute per procedere attivamente nella lotta a questo fenomeno devastante per il settore.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.