Rutelli: la musica popolare italiana e’ ricchezza culturale ed economica

Difendere il diritto d’autore, ufficializzare la musica popolare italiana come cultura sul piano anche fiscale, imporre alle radio italiane una quota di musica italiana pari al 50% da dibstruibuire sul totale della musica trasmessa, istituire una cabina di coordinamento presso il ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali tra enti locali e artisti; promuovere musica dal vivo presso i teatri lirici italiani. Questi gli argomenti al tavolo del ministro Francesco Rutelli che ne ha discusso, nell’ambito della pianificazione della futura riforma dello spettacolo dal vivo, con l’eccellenza della musica italiana nella giornata di ieri.
“La cultura popolare e’ parte del Paese e la musica popolare italiana rappresenta una ricchezza culturale ed economica importante anche per la definizione identitaria nazionale”, ha dichiarato Francesco Rutelli al termine dell’incontro al quale ne seguiranno altri nel corso delle prossime settimane.
Enrico Ruggeri, Claudio Baglioni, Antonello Venditti, Mariella Nava, Gigi D’Alessio, Caterina Caselli, Mogol, i Pooh, Francesco Renga, Andrea Bocelli, Beppe Servillo sono stati i cantanti intervenuti al fianco di Giorgio Assumma, presidente della Societa’ Italiana Autori e Editori, Enzo Mazza, presidente della Federazione Industria Musicale Italiana (Fimi), Ilaria Gradella, presidente di Assomusica e l’on. Andrea Colasio.
(Adnkronos/Adnkronos Cultura)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.