Roma: Workshop su innovazione, concorrenza, benessere dei consumatori nella proprietà intellettuale il prossimo 9 marzo

Alle ore 16, si svolgerà presso l’Università LUISS Guido Carli un Workshop sul tema “Innovazione, concorrenza, benessere dei consumatori nella proprietà intellettuale: l’emersione di ‘altri’ modelli normativi e stakeholders”.
L’evento sarà aperto da una introduzione del Prof. Gustavo Ghidini (Università LUISS Guido Carli e Università di Milano), sul tema “Nuovi paradigmi per l’economia della conoscenza”, alla quale seguiranno le relazioni dei Proff. Hanns Ullrich, sul tema “Unitary Patent Protection: Dealing with Intended Imbalances”, Peter Drahos, sul tema “Patents, Innovation and the Green Economy: Can it Work For Europe'”, e Alberto Gambino, sul tema “Innovazione e vecchi diritti morali della proprietà intellettuale”, ed infine gli interventi di Fiona Macmillan, sul tema “Quali modelli di copyright per favorire la diffusione della cultura’”, Andrea Stazi, sul tema “Proprietà intellettuale e tutela dei consumatori: verso un nuovo framework'”, e Linda Briceno, sul tema “Ricerca scientifica e proprietà intellettuale: oltre le eccezioni'”.
Il programma è pubblicato nella nostra sezione Convegni

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.