Roma, Università della Sapienza: scadenza iscrizione 30 gennaio al Master in Restauro Digitale Audio-Video

Scade il 30 gennaio 2015 l’iscrizione al Master in Restauro Digitale Audio-Video della Sapienza Università di Roma, organizzato dal Dipartimento di Storia dell’Arte e dello Spettacolo e dal Centro Teatro Ateneo in collaborazione con Cineteca Nazionale CSC, con l’Istituto per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivisico e Librario (IRCPAL) e con il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna.

L’obiettivo è di venire incontro alle esigenze di formazione professionale nell’ambito del restauro digitale, settore in espansione in cui convergono istituzioni pubbliche e private di portata internazionale per la salvaguardia del patrimonio cinematografico e audiovisivo. Il master si propone di formare i nuovi professionisti del restauro con le tecnologie audiovisive più innovative sul mercato seguendo le metodologie in uso con i software più utilizzati in Europa come il sistema PFClean, soluzione software che, sin dal 2004, si è affermata all’interno del workflow delle più importanti società audiovisive e cinematografiche del settore.

Oltre alle lezioni teoriche e tecniche con docenti universitari e professionisti del settore, è previsto un periodo di laboratorio pratico dedicato allo sviluppo di progetti video; al termine del laboratorio si prevede un successivo periodo dedicato allo stage. Il master in Restauro Digitale Audio-Video è convenzionato con numerose società pubbliche e private che operano a livello nazionale e internazionale, permettendo sia la collaborazione alla didattica di esperti con grande competenza nel settore, sia l’inserimento degli studenti nel contesto lavorativo. Il master è pertanto tra i primi in Europa a vantare partenariati con le principali cineteche internazionali.

Le prestigiose collaborazioni internazionali del master comprendono: IRCPAL, Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale, L’Immagine Ritrovata, Augustuscolor, Istituto Luce, Home Movies, EuroLab, Nosarchives, La Camera Ottica, Österreichisches Filmmuseum (Vienna), Cinémathèque Royale de Belgique (Bruxelles), CNC-Archives Françaises du film (Bois d’Arcy, Francia), EYE Film Institute (Amsterdam), George Eastman House (Rochester, New York), AV Preservation (Losanna).

La durata del corso è di un anno accademico e l’attività formativa, corrispondente a 60 crediti formativi, è pari a 1500 ore di studio, di cui 300 ore dedicate ad attività di didattica frontale e altre 300 in attività interattive con i docenti, a stage e/o redazione di un progetto nonché allo studio e alla preparazione individuale.

Per maggiori informazioni:

http://www.masterspettacolo.it/masterspettacolo.html

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.