Roma: l’11 maggio il convegno “Il diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica”

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in collaborazione con l’Università LUISS Guido Carli, Dipartimento di Scienze giuridiche, Osservatorio di Proprietà intellettuale, Concorrenza e Comunicazioni, organizzano il convegno “Il diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica” che si terrà presso l’Università LUISS Guido Carli ” Sala delle Colonne, Viale Pola n. 12, Roma, il prossimo 11 maggio 2010 (ore 9.00-13.30).
Di seguito il programma:

Ore 9.00: Indirizzi di saluto

Gustavo Ghidini -Direttore Osservatorio di proprietà intellettuale, concorrenza e comunicazioni LUISS Guido Carli
Corrado Calabrò -Presidente Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Giorgio Assumma ” Presidente SIAE

Ore 9.20 -10.30: Relazioni introduttive

Diritto d’autore e mercato tra efficienza economica e diritto comparato
Roberto Pardolesi ” Università LUISS Guido Carli

Diritto d’autore e regolazione del settore delle comunicazione elettroniche
Marcello Clarich -Università LUISS Guido Carli

Diritto d’autore e sviluppo tecnologico
Juan Carlos De Martin ” Politecnico di Torino

Gli orientamenti della giurisprudenza
Ludovica Dotti -Giudice della sezione specializzata per la proprietà industriale edintellettuale ” Tribunale di Roma

Ore 10.30-11.30: Indagine Conoscitiva “Il diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica”

Presentazione dell’Indagine Conoscitiva
Roberto Viola ” Segretario generale AGCOM

Il ruolo dei service provider in Italia e negli altri Paesi
Nicola Gaviano ” Vice Segretario generale AGCOM
Andrea Stazi ” AGCOM

Le opzioni di policy
Camilla Sebastiani ” Responsabile Ufficio Ricerche e Osservatorio delle comunicazioni (Direzione Studi, Ricerca e Formazione) – AGCOM

Ore 11.30-11.45: Coffee break

Ore 11.45-13.15: Tavola Rotonda

Saluto: Roberto Pessi ” Preside Facoltà di Giurisprudenza LUISS Guido Carli

Presiedono:
Gianluigi Magri -Commissario AGCOM, relatore dell’Indagine conoscitiva
Alberto Maria Gambino ” Presidente Comitato Consultivo Permanente per il Dirittod’Autore Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Intervengono: Andrea Ambrogetti (DGTVi); Rosario Baratta (Telecom Italia); Mario Gallavotti (ANICA); Roberto Guerrazzi (UNIVIDEO); Salvatore Ippolito (IAB); Thalita Malagò (AESVI); Lamberto Mancini (Confindustria Cultura Italia); Enzo Mazza (FIMI); Paolo Nuti (AIIP); Stefano Parisi (ASSTEL); Marco Pierani (Altroconsumo); Irene Pivetti (Ass. italiana operatori IPTV); Filippo Roviglioni (FAPAV).

Ore 13.15: Conclusioni

Nicola D’Angelo -Commissario AGCOM, relatore dell’Indagine conoscitiva

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.