NUOVOIMAIE, la collecting per la tutela dei diritti di Artisti Interpreti Esecutori, su invito del I Municipio collabora alla campagna di sensibilizzazione contro la movida violenta “La cultura nuoce gravemente al degrado“, con sei spettacoli gratuiti per sei sabati consecutivi.
Protagonisti dell’iniziativa la cultura e la creatività come antidoti naturali al degrado urbano e sociale. Tanti gli artisti romani e non che si alterneranno nelle principali piazze del I Municipio. Gli attori: Massimo Dapporto, Maurizio Mattioli, Debora Caprioglio, Daniela Poggi, Lorenzo Lavia, Susanna Marcomeni, Gianguido Baldi, Lunetta Savino, Paolo Bessegato, Antonio Catania, Marina Giulia Cavalli, Benedetta Ponticelli. Tra i comici: Oscar Biglia, Pietro Sparacino, Marco Tana, Gianluca Giulianelli, i Sequestrattori, Andrea e Simone. Tanti anche i musicisti e i gruppi musicali, tra cui Massimo Di Cataldo, Maurizio Fortini e i Musici Romani, Musica dal Sud, Batucada Trio, Musica dal Mondo, Franco Bolignari Quintett.
Il rispetto della creatività e della legalità sono tra le linee guida dell’Istituto. “Noi artisti del NUOVOIMAIE ci impegniamo a diffondere la cultura musicale e cinematografica italiana, a promuovere la ricerca, lo studio e la conoscenza a fianco delle istituzioni” dice Franco Trevisi portavoce dell’iniziativa e membro del C.d.A. di NUOVOIMAIE e continua “questi spettacoli sono un’occasione di crescita e condivisione, la cultura e l’intrattenimento vanno valorizzati all’interno di un quadro legislativo che incentivi la produzione e ne tuteli la circolazione“.
Le prossime serate saranno il 31 maggio a Piazza Scala, il 7 giugno a Piazza Dei Renzi, il 14 giugno a Piazza Tavani Arquati, il 21 giugno a Piazza San Callisto, il 28 Giugno sempre a Piazza Tavani Arquati.
NUOVOIMAIE è al fianco del Comune di Roma I Municipio per proporre musica, poesia, letteratura come antidoti alla violenza. “Impariamo a ubriacarci di cultura. Lontani dalla violenza, vicini alla legalità” continua Trevisi e conclude “la cultura è la nostra memoria, la nostra identità fatta di persone, immagini, colori, suoni e valori irrinunciabili. Difendiamo la cultura come strumento di aggregazione sociale che riporti la gente a circolare nelle nostre piazze“.