La cultura è sviluppo, la cultura è progresso: una legge per lo spettacolo dal vivo come opportunità di crescita economica è il titolo del convegno in programma giovedì 15 marzo a Roma presso l’Aula magna dell’Università LUISS Guido Carli (Viale Pola 12) alle 16.00.
Promosso dalla LUISS con il patrocinio della Camera dei Deputati il convegno è diviso in tre sessioni: La legge quadro sullo spettacolo dal vivo: un’attesa lunga cinquant’anni presieduta da Gabriella Carlucci, prima firmataria e relatrice della Legge, componente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e Emilia De Biasi, co-firmataria della Legge e componente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati; La legge quadro sullo spettacolo dal vivo: una valutazione sistemica nel quadro degli aiuti pubblici presieduta da Giancarlo Giorgetti, presidente Commissione Bilancio della Camera dei Deputati; La legge quadro sullo spettacolo dal vivo: testimonianze degli operatori del settore.
Le conclusioni del convegno, che sarà aperto da Massimo Egidi e Pier Luigi Celli, rettore e direttore generale della LUISS, sono affidate al ministro per i Beni e le Attività Culturali, Lorenzo Ornaghi, e agli interventi già confermati dei presidenti dei gruppi parlamentari Pier Fedinando Casini (UDC), Fabrizio Cicchitto (PDL), Massimo Donadi (IDV), Gianpaolo Dozzo (LNP), Dario Franceschini (PD) e Lorenzo Cesa, segretario nazionale UDC.
Inoltre sono previsti interventi di rappresentanti delle forze politiche, sindacali, degli enti locali e degli operatori dello spettacolo, tra i quali Valentina Aprea, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Mario Caligiuri, coordinatore della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni, Andrea Ranieri, delegato Anci alla Cultura e Beni Culturali. Nella sessione La legge quadro sullo spettacolo dal vivo: un’attesa lunga cinquant’anni è previsto l’intervento del presidente dell’Agis, Paolo Protti.
Fonte: www.siae.it
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.