Continua il dibattito sul tema della cultura italiana. Dal Manifesto del 2012 alle riforme di oggi.
L’evento organizzato da Il Sole 24 ORE in collaborazione con Poste Italiane e Accademia Nazionale di Santa Cecilia rappresenta uno dei più importanti momenti di confronto per il mondo della cultura in Italia. Massime istituzioni, top manager, illustri esperti si incontrano per un approfondito dibattito su effetti dell’art bonus, politiche di incentivazione e divulgazione della cultura.
Un focus particolare dedicato ai modelli innovativi di gestione dei teatri e alle iniziative a sostegno delle fondazioni lirico sinfoniche.
Sessione finale di interviste alle Istituzioni.
I TEMI DELL’EDIZIONE 2016
L’economia della Cultura: quali innovazioni e impatti sul sistema culturale e i futuri impegni
Art Bonus e buon mecenatismo: come è cambiata la collaborazione tra pubblico e privato
Focus Teatri: nuovi modelli di gestione a sostegno delle fondazioni lirico sinfoniche e dei teatri di tradizione
La divulgazione e valorizzazione della cultura musicale
Bonus Cultura 18 anni: la cultura si evolve
Arte, cultura e impresa: quali leve future di incentivazione al mecenatismo
Stati Generali della Cultura – Anno 5
La Nuova Economia dell’Arte e della Musica
20 dicembre 2016 dalle 09:00 alle 13:30
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin – Roma
Per maggiori informazioni e iscrizione:
http://eventi.ilsole24ore.com/statigeneralidellacultura-anno5
