Roma: Convegno sullo spettacolo dal vivo il prossimo 5 dicembre

Lunedì 5 dicembre 2011 alle ore 9.30 presso il Teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi (Via Nazionale, 183), AGIS LAZIO ha organizzato un convegno sui temi e i principi generali che dovrebbero essere alla base di una nuova Legge Regionale sullo Spettacolo dal Vivo.
In questa occasione sarà anche presentata una proposta di legge regionale per lo Spettacolo realizzata dall’Agis Lazio con il contributo di altre importanti realtà associative regionali tra cui: Atcl, Comitato per lo Spettacolo dal Vivo, CResCO, Voglia di Teatro.
La richiesta di un intervento normativo organico, con una particolare attenzione verso la componente privata professionale del settore, nasce dalla consapevolezza che il lavoro svolto da queste imprese, sia per la qualità dell’offerta culturale, sia per gli aspetti produttivi ed occupazionali, riveste un ruolo fondamentale nel panorama socio-economico della Regione Lazio.
Tra i punti di maggiore importanza che verranno discussi durante questo appuntamento si segnalano:
– la necessità di un riequilibrio della programmazione e gestione dei finanziamenti fra il settore pubblico e privato;
– il riconoscimento del valore socio-economico ed occupazionale dell’attività di Spettacolo, con l’equiparazione allo status di micro, piccole e medie imprese (PMI);
– la valorizzazione dei luoghi di spettacolo quale strumento centrale e fondamentale di radicamento sociale nel rapporto con il territorio.
– l’istituzione di un dedicato capitolo di Bilancio regionale denominato Fondo Unico Regionale dello Spettacolo (F.U.R.S.);
un riequilibrio fra le attività svolte nella città di Roma ed il resto della Regione.
– Oltre al Presidente dell’Unione AGIS Lazio, Pietro Longhi, al Convegno parteciperanno – tra gli altri – l’Assessore alle Politiche Culturali della Regione Lazio, Fabiana Santini, i componenti della Commissione Cultura Regionale e i Capigruppo Regionali. E’ stato invitato altresì il Presidente della Regione Lazio Renata Polverini.
Fonte: www.siae.it

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.