Roma: convegno “Come combattere i costi della pirateria. La difesa della proprietà intellettuale negli enti e nelle imprese dopo l’approvazione della legge 99/2009”

Il principale obiettivo del Convegno è quello di presentare le importanti novità in materia di difesa della Proprietà Intellettuale in seguito all’approvazione della c.d. Legge Sviluppo (Legge 23 luglio 2009, n. 99) ai diretti interessati delle recenti modifiche, ovvero ad una platea composta da imprese, responsabili legali e studenti.
L’idea di allargare il panel degli invitati a discutere del tema nasce dall’esigenza di evidenziare il preoccupante tasso di pirateria e contraffazione riscontrato di anno in anno nel nostro Paese in vari settori economici e di verificare se le nuove disposizioni possono essere identificate come best practice da ampliare per la lotta alle altre forme di pirateria e contraffazione.
L’idea, infatti, è quella di coinvolgere in qualità di Relatori anche:
– referenti istituzionali
– referenti accademici
– ordini professionali (avvocati e commercialisti)
– principali Associazioni che lottano contro la Pirateria e la contraffazione e che potrebbero essere interessate all’ampliamento della normativa al loro settore.
In questo modo il Convegno potrà , grazie agli autorevoli interventi dei vari attori coinvolti in diversa misura dai cambiamenti legislativi, fare il punto su eventuali azioni da intraprendere e soluzioni da condividere.

DATA E LUOGO
Il Convegno si terrà presso la “Sala delle Colonne” dell’Università Luiss Guido Carli di Roma il 27 aprile 2010 dalle ore 9,00 alle ore 13.30, con coffee break previsto verso le 11.00.

STRUTTURA

Ore 9.00: registrazione degli ospiti
Benvenuto e Introduzione

9.30: prof. Paolo Marzano ” Benvenuto e illustrazione del contesto e delle principali modifiche apportate alla 231

9.45: dott.ssa Marcella Panucci ” Confindustria. Referente del mondo industriale che potrà approfondire le ricadute positive dell’adozione della Legge per le imprese.
Illustrazione della novità normativa – Dalle ore 10.00 fino alle ore 11
Illustrazione di relazioni tecniche che spieghino la portata della legge 231 e l’ultima modifica intervenuta. Gli interventi potranno, inoltre, far capire se ci sono già degli esiti ” positivi o negativi ” in merito a questa normativa e se, in caso affermativo, si possa considerare una strategia vincente anche per altri settori economici.

a) dott. Francesco Paolo Marinaro ” Direzione Generale della Giustizia Penale, Ministero della Giustizia
b) Avv. Paola Severino ” Pro Rettore della Luiss Guido Carli”
c) dott. Alessio Gambino – Dottore Commercialista, ODC Roma

Coffee Break: ore 11 fino alle 11.15

Tavola Rotonda “” Moderata dal dott. Luciano Guelfi (Capo Redattore, TG2) Ore 11,15 fino alle ore 13.30

Infine un momento di dibattito che coinvolgerà in maniera bipartisan i referenti istituzionali che in prima persona hanno seguito i lavori di approvazione della Legge e le principali Associazioni attive nel settore della pirateria e contraffazione

a. Politici:
– Maggioranza: Sen. Antonino Caruso
– Opposizione: Sen. Gian Carlo Sangalli “” in attesa di conferma

b. Associazioni
– Fapav “” avv. Luciano Daffarra
– Fimi “” dott. Enzo Mazza
– AIE “” dott. Gianmarco Senatore
– INDICAM “” avv. Riccardo Castiglioni
– FIEG “” dott. Alessandro Brignone
– BSA “” avv. Simona Lavagnini

Ringraziamenti e saluto di Microsoft Italia “” dott. Pietro Scott Jovane
Conclusioni affidate al Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega all’anticontraffazione, On. Stefano Saglia.”

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.