Martedì 15 giugno scorso si è riunito presso la Direzione Generale della SIAE in Roma, il Comitato paritetico tra la SIAE e le Associazioni rappresentative dei Disc Jockeys firmatarie dell’accordo per la regolamentazione delle “Copie-lavoro” realizzate dai DJ (A-DJ; A.I.D; ANPAD; ASSODEEJAY).
Il Comitato ha svolto le analisi preliminari alla firma del rinnovo dell’accordo fino al 31.12.2011 che non avrà più carattere sperimentale, constatati gli esiti ampiamente positivi della licenza “copie-lavoro” DJ e della relativa procedura autorizzativa via via perfezionate nel tempo. Il rinnovo dell’accordo è previsto per il mese di luglio.
Il Comitato ha preso in esame, tra l’altro, la questione dei DJs stranieri che svolgono stagionalmente o per periodi brevi e saltuari la loro attività in Italia; al riguardo, dopo approfondita discussione, il Comitato ha ritenuto indispensabile che tutti i DJ, di qualunque nazionalità e qualunque sia il periodo di attività , siano assoggettati in Italia alla stessa identica regolamentazione di licenza.
In questo senso verrà a breve diramato un comunicato per l’opportuna informativa ai DJ stranieri in tournée in Italia. E’ stato inoltre concordato un rilancio mirato della campagna informativa sulla licenza DJ sul piano nazionale, e sono stati discussi gli esiti dei controlli sino ad oggi effettuati al fine di una migliore pianificazione degli interventi sul territorio nazionale.
Fonte: www.siae.it
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.