Oggi alle ore 11.00, il Convegno inaugurale del MEET di Milano, organizzato dalla SIAE, sarà dedicato al lancio della campagna di sensibilizzazione sul valore della musica e dei diritti dei suoi protagonisti dal titolo “Rispettiamo la Creatività “.
La campagna, che gode del Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, è una iniziativa promossa da AFI (Associazione dei Fonografici Italiani), IMAIE (Istituto per la Tutela degli Artisti Interpreti ed Esecutori) e SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) partner italiani di E.M.C.A European Music Copyright Alliance.
Il Convegno, coordinato da Mario De Luigi, direttore di Musica & Dischi avrà come relatori il Presidente della SIAE il Presidente EXPO, l’ Amministratore MEET, il Presidente della Regione Lombardia, il Vice Capo di Gabinetto Ministro Pubblica Istruzione e la coordinatrice EMCA.
L’iniziativa rappresenta un importante occasione per approfondire il tema dell’educazione alla legalità nelle scuole, rispetto al quale c’è oggi grande attenzione e interesse e per presentare finalità e contenuti della campagna “Rispettiamo la Creatività ” lanciata in questa giorni nelle scuole.
Al Convegno saranno presenti Dirigenti scolastici, Presidi e insegnanti che già hanno aderito con entusiasmo all’campagna educativa il cui obiettivo è quello di far comprendere ai giovani il valore della creatività e l’importanza e il significato dei diritti che tutelano i suoi protagonisti dando loro elementi utili per fare scelte più consapevoli su come utilizzare e consumare la musica.
Attraverso giochi e attività di gruppo da svolgere in classe, corredati da guide alla materia e testi di supporto, l’iniziativa permette agli insegnati di affrontare, con percorso graduale, argomenti quali i ruoli e le professioni del mondo musicale, l’origine e il significato del diritto d’autore e l’importanza della tutela dell’attività creativa in tutte le sue forme.
Il progetto, che nei contenuti è il risultato del lavoro congiunto dei partner EMCA Italia, è promosso nelle scuole da Ellesse Edu Srl – struttura specializzata in attività di divulgazione della cultura e della didattica – e prevede, come prima fase, il coinvolgimento di circa 246.222 allievi di 726 strutture di tre città italiane, Milano, Roma e Palermo, oltre che un indotto di 738,66 unità .
La campagna EMCA Italia è rivolta a tutti coloro che condividono la necessità di promuovere nel nostro paese la crescita di una “cultura” del rispetto della creatività in tutte le sue forme e il diffondersi di una maggiore consapevolezza sul valore dei nostri contenuti artistici e culturali.
Con la cooperazione delle scuole e degli insegnanti, la collaborazione delle Istituzioni politiche e di quanti ne condividono gli obiettivi, i partner EMCA si stanno adoperando per mobilitare tutte le forze interessate a promuovere tra i giovani la conoscenza dei principi che regolano la proprietà intellettuale e il mondo della “creatività “, come azione necessaria per garantire il progresso delle arti e lo sviluppo della cultura italiana.
EMCA European Music Copyright Alliance
Nata nel 2003 l’EMCA, European Music Copyright Alliance, è un’alleanza di organizzazioni e associazioni europee che rappresentano e tutelano i diritti degli autori, dei produttori discografici e degli artisti, nata con l’obiettivo di promuovere iniziative di sensibilizzazione al “Rispetto della creatività ” attraverso messaggi comuni e condivisi a livello europeo. Il progetto vede i rappresentanti EMCA di ciascuna delle nazioni coinvolte, impegnati ad avviare iniziative educative destinate a giovani di età compresa tra i 10 e i 14 anni.
EMCA è animata da un principio fondamentale: educare = prevenire. Per affrontare la lotta alla pirateria, oltre alle attività di repressione previste dalla legge è necessario sostenere attività di sensibilizzazione capaci di coinvolgere i giovani sull’argomento e dare loro gli strumenti necessari per capire le conseguenze dannose derivanti da atti illegali.
Organizzazioni promotrici in ordine alfabetico:
AFI (Associazione Fonografici Italiani)
BMR (British Music Rights UK che rapresenta: British Composers’ & Authors’ Academy , MCPS Mechanical Copyright Protection Society, PRS Performers’ rights Society e MPA Music Publisher Association)
GEMA (Società Autori Editori – Germania)
GIART (Associazione Internazionale per la tutela dei diritti degli Artisti)
IMAIE (Associazione per la tutela degli astisti Interpeti ed Esecutori – Italia)
SACEM (Società Autori Editori Musicali – Francia)
SGAE (Società Autori Editori- Spagna)
SIAE (Società Autori Editori – Italia)