Riordino contributi editoria: l’AIE audita dalla Commissione Cultura della Camera

Defiscalizzazione per l’acquisto di libri, specie scolastici e universitari per contribuire alla promozione dei consumi culturali, ripristino del credito d’imposta sugli acquisti di carta, forme di sostegno e di ammortizzatori sociali per i dipendenti dell’editoria libraria analoghe a quelle dell’editoria periodica, e ancora parificazione del trattamento IVA per libri e periodici ed estensione del regime IVA agevolato anche per i contenuti digitali: sono solo alcune delle richieste per il futuro del libro avanzate nei giorni scorsi dal presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo nel corso dell’audizione davanti alla Commissione Cultura della Camera in merito al riordino dei contributi all’editoria.
“Si tratta di misure – ha chiarito Polillo ” che possono aiutare non tanto gli editori come singoli imprenditori, in una logica di profitto, ma di strumenti in grado di incidere complessivamente sul bene della collettività . Siamo convinti che più si lavora sul potenziale del valore del libro più cresce il Paese perché ne aumenta la lettura e quindi la cultura. L’obiettivo, non dimentichiamolo, è quello avvicinarci alle abitudini di lettura dei nostri vicini: dalla Germania alla Gran Bretagna sino alla Francia”.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.