Business Software Alliance rinnova le cariche associative: nel corso dell’ultima riunione del Comitato italiano sono stati eletti all’unanimità il nuovo Presidente e i due Vice Presidenti che guideranno le attività di tutela della proprietà intellettuale nel campo del software commerciale per il mercato italiano per i prossimi due anni.
Si tratta di Luca Marinelli (Direttore Piccole e Medie Imprese e Partner di Microsoft Italia), già vice presidente nel corso del mandato di Francesca Giudice (Vice President Enterprise Channel Southern Europe Region di Symantec), alla quale ora subentra nella carica di Presidente.
“La ricerca di Gfk che abbiamo presentato recentemente dimostra quanto la PMI italiana debba ancora crescere in termini di consapevolezza nell’impiego delle risorse informatiche”, ha commentato Francesca Giudice, porgendo il benvenuto al successore. “E’ anche per questo che tutti abbiamo concordato sul fatto che il Direttore della Divisione PMI di Microsoft, per la sua profonda esperienza diretta in questo campo, fosse la figura più indicata a portare avanti il lavoro di tutela del software originale nel nostro Paese “.
Alla guida del Comitato italiano dell’Associazione dei produttori di software commerciale, Marinelli sarà affiancato da due Vice Presidenti: Emanuel Arnaboldi, rappresentante di Autodesk, che subentra nel ruolo precedentemente occupato dal collega Massimo Guerini, e Carlo Viale, Marketing Manager di Adobe Italia.
Emanuel Arnaboldi, comasco, classe 1968, è laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano. In Autodesk dal 2005, fa parte del Management Team italiano ed occupa la carica di Channel Sales Manager per la Platform Technologies Division. Proviene da una decennale esperienza in Microsoft Italia, dove ha ricoperto ruoli di Product Marketing e Partner Account Manager. In precedenza, ha lavorato nell’ambito della consulenza aziendale collaborando con Coopers & Lybrand Consulting.
Proviene invece dal mondo delle public relation Carlo Viale, milanese, classe ’68 e laureato in Economia alla Cattolica. Conseguito il master in RP presso Burson-Marsteller, Viale ha lavorato nella marketing communication per l’agenzia fino al 1997, anno in cui si trasferisce nel mondo aziendale, iniziando il percorso di carriera in Adobe che l’ha portato alla carica che ricopre attualmente.
“L’Italia non è il Paese europeo con il mercato del software più consistente e, com’è noto, è afflitta da tassi di pirateria fra i più alti dell’intera regione”, commenta il nuovo presidente Luca Marinelli. “Tuttavia, la collaborazione fra BSA e la Guardia di Finanza, la creatività di alcune nostre iniziative e campagne marketing, la capillarità delle nostre attività di media relation, sono sovente oggetto di studio per i colleghi delle altre nazioni di BSA EMEA. Questo è il patrimonio che ereditiamo dalle precedenti gestioni, e questa la linea in cui c’impegniamo a proseguire”.
“Siamo certi – conclude Marinelli – che in questo compito saremo sempre sostenuti dalla preziosa collaborazione di Francesca, Giudice e Massimo Guerini, che ringraziamo per il lavoro svolto finora, e dell’intero Comitato italiano, che ringraziamo per la fiducia che da oggi iniziamo a ‘meritarci sul campo’”.
Il Comitato ha altresì confermato le cariche di Portavoce a Marco Ornago (License Compliance Manager di Microsoft Italia) e Nicola Galtieri (Responsabile License Compliance di Autodesk), ambedue già operanti in BSA Italia con questo ruolo.
Controlla anche
Nuova live mercoledì 8 novembre alle ore 17:00 su beni culturali, pubblico dominio e diritto d’autore!
Nuova live mercoledì 8 novembre alle 17 con Dirittodautore.it Academy! Con il Prof Roberto Caso, …