Raidue, sabato 27 settembre alle ore 23,30: Tg2 Dossier si occuperà di plagio

Cos’hanno in comune il libro “Il Codice Da Vinci”, il film “Per un pugno di dollari” e il brano “Questo Piccolo Grande Amore”‘ Primo: ciascuno nel suo campo – letteratura, cinema, musica – rappresenta un formidabile successo. Ma c’è dell’altro: tutti e tre questi capolavori sono stati al centro di dispute con l’accusa di plagio, un reato sempre più evocato in una società in cui tutto sembra già stato detto, scritto, visto, cantato. Significa che la creatività ha davvero raggiunto la saturazione’
E’ il tema trattato da Tg2 Dossier in onda Sabato 27 settembre- ore 23.30 su Raidue – intitolato “Cacciatori di idee”. Dalle accuse di copia-copia a scrittori autorevoli come Umberto Galimberti e Melania Mazzucco o registi affermati come Mel Gibson e Gabriele Muccino alle continue liti giudiziarie sulla reale paternità dei “format” televisivi.
Con una chicca finale: ricordate la causa per plagio tra Michael Jackson e Albano Carrisi per le canzoni “Will You Be There'” e “I cigni di Balaka”‘ Tg2 Dossier dimostrerà che il ritornello sotto accusa aveva a sua volta un inconfutabile precedente.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.