Quarta edizione del Master in Diritto della Rete all’Università di Padova

Master in Diritto della Rete, unico nel suo genere in Italia e giunto alla quarta edizione, è un percorso di formazione che affronta in modo sistematico le questioni giuridiche legate alla rete Internet e all’Information Technology.
Il termine per la presentazione delle domande di iscrizioni scade il 3 novembre 2005.
Le lezioni si svolgeranno nei giorni di venerdì e sabato a partire dal mese di gennaio 2006 sino al mese di ottobre 2006.
Gli obiettivi formativo del corso consistono nella realizzazione di un percorso multidisciplinare di formazione che affronta in modo sistematico le questioni giuridiche del Web. Si tratta, da un lato, di riprendere gli istituti giuridici tradizionali (del diritto nazionale, comunitario ed internazionale) al fine di trovarvi l’idonea collocazione per i nuovi problemi introdotti dalla Rete e, nel contempo, di studiare ‘ in un’ottica di necessario coordinamento ‘ le fonti normative di recente introduzione che vanno predisponendo regolamenti specifici e settoriali per singoli aspetti della materia.
Il Master è strutturato in complessive 1500 ore di attività di formazione. Sono previste 320 ore di insegnamento frontale, oltre ad altre 50 ore di seminario. La frequenza minima obbligatoria è pari al 75% delle ore previste. All’insieme delle suddette attività corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di 72 CFU. L’acquisizione di 72 CFU viene subordinata al superamento delle verifiche periodiche effettuate attraverso il previsto forum di discussione, nonché della prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite. La prova finale sarà costituita da un elaborato che verterà sui temi trattati durante l’anno accademico.
Per maggiori informazioni: http://www.dirittodellarete.it/

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.