Proposta la nascita di una federazione della cultura

Per iniziativa di Davide Rossi, presidente di Univideo, potrebbe nascere una federazione della cultura comprendente le associazioni degli editori, produttori, distributori di materiali audiovisivi.
L’obiettivo è quello di promuovere l’industria audiovisiva e favorire il rispetto del diritto d’autore.
La cultura infatti non va intesa solo come bene, ma anche come realtà industriale che occupa centinaia di miglia di posti di lavoro ed è un interesse, sotto questo punto di vista, anche del Ministero delle Attività Produttive.
Sotto la sigla FICI (Federazione Industria Culturale Italiana) dovrebbero riunirsi tutte le associazioni dell’industria della cultura e dello spettacolo: AGIS (Associazione Generale dello Spettacolo), ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e audiovisive multimediali), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) , AIE (Associazione Italina Editori), AFI (Associazione Fonografici Italiana), ANES (Associazione Nazionale Editori Specializzati) e AESVI (Associazione editori software videoludico italiani).
La nuova federazione, la FICI, dovrebbe nascere entro giugno 2005.

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Gestione collettiva del diritto d'autore, con Giovanni Maria Riccio

Mercoledì 15 novembre alle 18:00 nuovo incontro in live streaming per parlare di gestione collettiva del diritto d’autore

Ottavo incontro delle Conversazioni di diritto d'autore. Con Giovanni Maria Riccio, avvocato e professore ordinario all'Università di Salerno, parleremo di gestione collettiva del diritto d'autore in Europa e, soprattutto, in Italia, e i rapporti tra SIAE, LEA e Soundreef.