Prodi: la tutela della proprietà intellettuale in Cina porta benefici

In occasione dell’inaugurazione del Forum italo-cinese sulle piccole e medie imprese a Guangzhou, che si svolge nell’ambito delle manifestazioni previste per l’Anno dell’Italia in Cina, il Presidente del Consiglio dei Ministri Romano Prodi ha chiesto alle autorità e agli imprenditori cinesi “collaborazione e disponibilità a realizzare una partnership strategica di mutuo beneficio per i nostri due sistemi economici”.
Prodi ha sottolineato “lo sforzo che il governo cinese ha compiuto e compie per dotare gli operatori di un quadro giuridico in materia di tutela della proprietà intellettuale più strutturato e stringente”.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.