Il 18 gennaio alle ore 17,30 alla Sala della Crociera della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Piazza del Collegio Romano), sarà presentato l’archivio storico del Sindacato Nazionale Scrittori. Tra i relatori prof. Donato Tamblè, Soprintendente Archivistico per il Lazio ” MIBAC; il prof. Aldo Mastropasqua (Sapienza-Università di Roma, Archivio del Novecento); Elisa Castellano (Fondazione Di Vittorio, Coordinatrice Rete degli Archivi Storici CGIL). Per il SNS interverrà Alessandro Occhipinti, Segretario Generale. Coordinerà l’incontro Tiziana Colusso, responsabile Archivio Storico SNS. Tale presentazione avviene nel quadro della Settimana degli archivi storici, Biblioteche e centri di documentazione della CGIL.
Il Sindacato Nazionale Scrittori venne fondato nel gennaio 1945 su iniziativa di Corrado Alvaro – che ne fu primo segretario – Libero Bigiaretti e Francesco Jovine, d’intesa con la CGIL di Giuseppe Di Vittorio, per finalità di tutela sindacale e promozione professionale, raccogliendo tra gli autori un largo seguito e annoverando nelle proprie file nomi illustri della letteratura italiana. L’SNS promosse inoltre la creazione, sancita al congresso di Napoli del 1958, della Organizzazione degli Scrittori Europei, che contava fra i dirigenti Albert Camus, Roger Caillois e Thomas S. Eliot. Negli anni seguenti, tra i segretari e dirigenti del sindacato italiano ci saranno Emilio Cecchi, Guido Piovene, Giuseppe Ungaretti, Alberto Moravia e Carlo Cassola. Nel 1968 l’organizzazione diviene un punto di riferimento per gli scrittori engagés, continuando poi a svolgere nei decenni successivi un’opera di aggregazione tra gli autori attivi nel panorama culturale italiano. L’SNS è anche membro fondatore dello European Writers’ Council (già European Writers’ Congress), la federazione europea a cui fanno capo le organizzazioni di autori di tutti i paesi europei, e di recente è membro fondatore della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), che riunisce per finalità istituzionali il Sindacato Nazionale Scrittori (CGIL), il Sindacato Libero Scrittori Italiani CISL) e l’Unione Nazionale Scrittori Italiani e Artisti (UIL).
Questa lunga e complessa storia, che incrocia la storia politica e culturale dell’Italia e dell’Europa, è documentata da una serie di materiali cartacei stratificati nel tempo.
Il Ministero dei Beni e Attività Culturali ha di recente avviato la procedura per la concessione dello status di Archivio di notevole inteeresse storico, e l’Archivio del 900 dell’Università La Sapienza di Roma ha mostrato altresì interesse nei confronti di tali materiali storico-culturali.
Fonte: www.siae.it
Controlla anche
In Italia niente musica su Facebook e Instagram: META non rinnova la licenza con SIAE
Notiziona bomba, e caso unico in tutto il mondo: Meta non è riuscita a trovare …