Cartai di Napoli: diritti e doveri del giornalista per immagini

Presentata la Carta di Napoli per i diritti ed i doveri del giornalista per immagini

 

Qualche giorno fa, all’Accademia di Belle Arti di Napoli, si è tenuto un incontro commemorativo in onore di Andrea Rocchelli, giornalista, fotoreporter e fotografo italiano, morto in Ucraina Orientale, mentre documentava le condizioni dei civili vittime del conflitto del Donbass.

Nel corso dell’evento, organizzato dal Sindacato unitario giornalisti della Campania e dalla Federazione della Stampa italiana, è stata presentata la “Carta di Napoli. Diritti e doveri del giornalista per immagini”.

Si tratta di un decalogo, rivolto ai soggetti coinvolti nel prodotto editoriale, volto a regolamentare e tutelare i giornalisti per immagini che “svolgono la loro attività per organi di informazione attraverso immagini che completano o sostituiscono l’informazione scritta”, professione attualmente sempre più travolta dall’avvento del digitale e dei social network.

Nel rilevare che il giornalismo per immagini costituisca uno dei pilastri fondanti della comunicazione moderna e del giornalismo moderno, il documento ne mette in luce anche la funzione di garantire la corretta informazione e il pluralismo delle fonti.

Si evidenzia, in particolare, l’art VI, in cui il Sindacato manifesta la propria opposizione al furto di immagini e alla pirateria sul web e social network di quotidiani e riviste, offrendo il proprio pieno supporto alla Direttiva Copyright affinché il Parlamento la recepisca celermente.

Per leggere il documento: http://sindacatogiornalisti.it/wp-content/uploads/2019/05/CARTA-DI-NAPOLI.pdf.

#giornalistiperimmagini #direttivacopyright #cartadinapoli

Su Giorgia Crimi

Avvocato, opera nel settore musica e media, collabora con lo Studio legale d'Ammassa & Partners. Legal coach per artisti, cantante jazz, compositrice e autrice musicale.

Controlla anche

Gestione collettiva del diritto d'autore, con Giovanni Maria Riccio

Mercoledì 15 novembre alle 18:00 nuovo incontro in live streaming per parlare di gestione collettiva del diritto d’autore

Ottavo incontro delle Conversazioni di diritto d'autore. Con Giovanni Maria Riccio, avvocato e professore ordinario all'Università di Salerno, parleremo di gestione collettiva del diritto d'autore in Europa e, soprattutto, in Italia, e i rapporti tra SIAE, LEA e Soundreef.