Presentata da FIMI agli MTV Days 2010 di Torino la versione italiana dello studio IFPI “Investing in Music”

E’ stato diffuso il 25 giugno scorso, in occasione della prima giornata degli MTV days di Torino lo studio internazionale, prodotto da IFPI, “Investing in Music”, una approfondita fotografia sul ruolo tutt’ora strategico delle case discografiche, major e indie, sul valore degli investimenti e sul futuro delle strategie del settore. FIMI , la federazione di Confindustria che rappresenta le principali aziende discografiche italiane, a Torino ha anche organizzato il convegno “Musica digitale, criticità e nuovi sviluppi” con la presenza di importanti operatori del settore con l’obiettivo di analizzare in profondità l’attuale fase del mercato della musica online, settore sempre più maturo ma che nel nostro Paese si scontra ancora con diversi ostacoli che ne rallentano la crescita, nonostante ormai si avvi a rappresentare il 20 % del mercato della musica italiana.
Per scaricare “Investing in Music” nella versione italiana:
http://www.fimi.it/pdfddm/Investing_In_Music_ITA.pdf

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.