PREMIO SIAE PER IL TALENTO EMERGENTE A “BANGLAND” DI LORENZO BERGHELLA

Il PREMIO SIAE 2015 per un talento emergente del cinema italiano segnalato nel quadro delle Giornate degli Autori va quest’anno al sorprendente esordio di Lorenzo Berghella (Pescara, 1990) per il film d’animazione “Bangland” (Giornate degli Autori, venerdì 4 settembre).

Una graphic novel volutamente provocatoria e irriverente, su un’America totalmente inventata e paradossale, ideata, animata, disegnata da una sola persona come mai era stato fatto prima in Italia. Formatosi nella piccola scuola d’animazione IFA (International Film Academy) dei fratelli Alessandro e Cristiano di Felice, Lorenzo Berghella ha costruito il suo mondo fantastico attraverso un percorso progressivo: “Bangland” nasce infatti dall’esperienza della serie web “Too Bad”. Grazie all’intervento del produttore Gianluca Arcopinto e del collettivo Mina, creatosi nell’occasione, “Bangland” è alla fine diventato un film invitato come “progetto speciale” alle Giornate degli Autori.

Il PREMIO SIAE intende incoraggiare la creatività di un autore giovanissimo e originale che usa l’arma del paradosso e della provocazione – anche estrema – per disegnare una favola amara dei nostri tempi con il linguaggio modernissimo della graphic novel. Ed è proprio l’incrocio dei linguaggi e l’apertura a nuove forme della comunicazione audiovisiva ad aver motivato la scelta di assegnare questo riconoscimento a Lorenzo Berghella.

L’autore e i produttori incontreranno il pubblico e gli addetti ai lavori in una speciale conferenza stampa in programma sabato 5 settembre alle 12.30 alla Villa degli Autori. Il Premio sarà consegnato nella giornata SIAE a Venezia il 9 settembre alle 16:30 nella Sala Perla del Casinò di Venezia.

Le Giornate degli Autori sono promosse da ANAC e 100autori, in accordo con la 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
Main Sponsor: Direzione Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, BNL Gruppo BNP Paribas

Creative Partner: Miu Miu.
Partner: SIAE, SubTi, Premio Lux del Parlamento Europeo.
Partner Tecnici:Frame by Frame, I-Club, L’Eco della Stampa, Europa Cinemas, Cinecittà News, Cineuropa.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.