Nei giorni scorsi a Seul si sono svolte le assemblee di CISAC (Confédération Internationale des Sociétés des Auteurs et Compositeurs), e BIEM (Bureau Internationale des Sociétés gérant les Droits d’Enregistrement).
Positivi per la SIAE i risultati relativi alla partecipazione alla attività assembleare dei due organismi.
Per quanto riguarda CISAC il Direttore Generale della SIAE Gianni Profita è stato eletto consigliere di amministrazione, mentre il Presidente della SIAE Franco Migliacci ha presentato all’assemblea una risoluzione approvata all’unanimità .
La risoluzione sottolinea che la diversità culturale si fonda sul riconoscimento della dignità degli autori e dei loro diritti morali ed economici, poiché le loro opere costituiscono il patrimonio artistico di ciascuna cultura nazionale e locale. La mozione rileva l’opportunità che l’UNESCO sia dotata di poteri, autorità e strumenti per risolvere controversie internazionali in materia di difesa della diversità culturale con la sorveglianza della CISAC. Il documento conclude invitando tutti gli organismi membri della CISAC a sostenere con iniziative pubbliche i lavori preparatori della Convenzione.
Per quanto riguarda BIEM è da rilevare il fatto che lo stesso Profita è stato eletto membro del Comitato di Direzione, massimo organo di governo del BIEM.
BIEM è l’organizzazione internazionale delle società che amministrano i diritti di riproduzione meccanica. La sua attività principale consiste nella negoziazione di contratti tipo internazionali con la federazione delle industrie fonografiche per le utilizzazioni di opere musicali.
La redazione