“L’elevata affluenza al primo Salone della Proprietà Industriale è un chiaro segnale dell’importanza di questo tema all’interno del panorama imprenditoriale italiano.
In un contesto reso ancora più competitivo dalla congiuntura, una delle prime sfide per le aziende è quella di acquisire una maggiore consapevolezza del valore di tutto ciò che costituisce la cosiddetta proprietà industriale – dice Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Il Salone nasce proprio con l’obiettivo di dare alle imprese uno spazio concreto di confronto su questo tema, dove trovare risposte rapide ed immediate, grazie alla presenza di specialisti del settore.”
Il salone, svoltosi un paio di settimane fa a Parma, ha visto 645 visitatori tra imprenditori provenienti da importanti realtà aziendali italiane (come Geox, Indesit, De Longhi, Fastweb, Luxottica, Max Mara e Mondadori), liberi professionisti ed Avvocati, 25 Convegni e Corsi, 18 Ore di formazione, 48 Relatori, 30 Sponsor tra studi di Avvocati e consulenti specializzati in proprietà industriale, Istituzioni e Associazioni di categoria, e 7 Patrocinatori.
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.