Più libri più idee, in attesa di Più libri più liberi (6-9 dicembre) a Roma 400 universitari al lavoro sul mondo editoriale dal 19 novembre

Quattrocento universitari romani al lavoro sul mondo del libro e del digitale, in attesa di Più libri più liberi (Roma, 6-9 dicembre). E’ questa una delle novità dell’undicesima edizione della fiera nazionale della piccola e media editoria, che per la prima volta punta fortemente sui giovani, anche fuori fiera, coinvolgendo quattro tra le maggiori università romane: La Sapienza, Tor Vergata, Luiss e IED. In attesa dell’appuntamento al Palazzo dei Congressi dell’EUR, spazio quindi dal 19 novembre all’iniziativa Più libri più idee”, un ciclo di quattro workshop dedicati al libro e al digitale nelle università di Roma. Un’opportunità per gli studenti universitari dei corsi di editoria, comunicazione e giurisprudenza pensati tanto per integrarne il percorso formativo, quanto come utile tassello iniziale per quello professionale. Gli incontri costituiscono un importante momento propedeutico al programma professionale che l’Associazione italiana editori (AIE) propone ogni anno in fiera anche per gli universitari.

Al centro dei quattro approfondimenti saranno libri e film (19-20 novembre a Tor Vergata), crossmedialità e lavoro editoriale (21 novembre, La Sapienza), grafica tra app ed ebook (22 novembre, IED), copyright e diritto d’autore nei libri (28 novembre, Luiss). Per iscrizioni, gratuite e aperte solo agli universitari, è necessario compilare l’apposito form sul sito www.plpl.it alla pagina http://www.piulibripiuliberi.it/menu2009/iniziative/università /SeminariStudenti.aspx

Qui sotto i dettagli dei quattro appuntamenti.

Libri e film: le (ri)scritture mutanti
19-20 novembre 2012
Università degli Studi di Tor Vergata
ora 15.00 “” 17.00 Aula Sabatino Moscati
Il workshop, organizzato nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria, in collaborazione con l’insegnamento di Sociologia della comunicazione culturale tenuto dalla Prof.ssa Francesca Vannucchi, si svolgerà nell’arco di due giorni e sarà suddiviso in due unità didattiche. Dopo un inquadramento generale del mercato editoriale e dell’industria dei contenuti (lunedì 19 novembre), il workshop si focalizzerà (martedì 20 novembre) sul rapporto di interscambio tra mondo del libro e mondo del cinema delineando il percorso che dal libro porta al film e viceversa, prendendo anche in considerazione le professionalità coinvolte.
Intervengono: Giovanni Peresson (Ufficio studi Associazione italiana editori “” Scuola per librai U. E. Mauri), Francesca Medolago Albani (Anica), Giovanni Spagnoletti (docente di Organizzazione e Gestione della Produzione Audiovisiva “” Tor Vergata)

Crossmedialità , storytelling e scritture Web:
come cambia il lavoro editoriale’
21 novembre 2012
Università degli Studi La Sapienza
ore 15.00 “” 19.00 Aula Oriana
Il workshop, organizzato da Dipartimento Coris e Associazione italiana editori in collaborazione con l’insegnamento di Gestione e marketing delle imprese editoriali e con l’insegnamento di Teoria e analisi del discorso giornalistico prenderà le mosse dai recenti sviluppi che hanno investito il mondo del libro: cos’è lo storytelling’ Cosa significa creare un prodotto transmediale’ Come una fan fiction può rivelarsi un caso editoriale’ La scommessa degli operatori di mercato oggi è quella di saper progettare nuove storie “multicanale” servendosi di una nuova figura che non è uno scrittore, un regista o un game-designer, ma un loro coordinatore. Il workshop prenderà in considerazione alcune nuove tendenze emerse con i prodotti digitali e i loro riflessi sull’attività redazionale e organizzativa.
Intervengono: Giuseppe Marchetti Tricamo e Fabiola Sfodera (docenti di Gestione e marketing delle imprese editoriali), Ilaria Tani (docente di Teoria e analisi del discorso giornalistico), Giovanni Peresson (Ufficio studi Associazione italiana editori “” Scuola per librai U. E. Mauri), Lorenza Biava e Elisa Molinari (Ufficio studi Associazione italiana editori)

Editoria, comunicazione e grafica tra libri, App ed e-book
22 novembre 2012
Istituto Europeo di Design
ora 9.00 – 16.30 Aula Magna
Il workshop, organizzato in collaborazione con IED Visual Communication Roma, si occuperà di tracciare il quadro dell’evoluzione della comunicazione dei progetti editoriali in forma cartacea e digitale. Brand e visual identity diventano le due parole chiave per interpretare questi fenomeni. Dopo uno sguardo ai cambiamenti in atto nei canali di vendita, dalle librerie on line agli store di applicazioni, e nei comportamenti d’acquisto dei lettori, una serie di case study indagherà come stanno cambiando – dai lanci transmediali ai booktrailer e ai servizi in ottica di gamification – le strategie comunicative delle case editrice. Intervengono: Cristina Mussinelli (consulente AIE per l’editoria digitale e membro del board IDPF), Luigi Vernieri (direttore IED Visual Communication Roma e coordinatore del dipartimento di Graphic Design), Alberto Iacovoni, (direttore scientifico IED Roma), Max Giovagnoli (coordinatore del dipartimento di Media Design di IED Visual Communication Roma), Andrea Tua (editor e co‐marketing Hyperfilm),

Riccardo Falcinelli (grafic designer & art director Falcinelli&co), Alessandro Risuleo (art director Enhanced Press).

Copyright, diritto in cerca d’autore
28 novembre 2012
LUISS Guido Carli
Ora 11.30 “” 13.30 Aula 1; 14.30 – 17.30 Aula 2
Il workshop, organizzato in collaborazione con gli insegnamenti di Tutela della proprietà intellettuale e Informatica giuridica, tenuti rispettivamente dal Prof. Paolo Marzano dal Prof. Gianluigi Ciacci si svolgerà nell’arco di una giornata suddivisa in due unità didattiche. La prima focalizzata sull’inquadramento generale della tutala dell’opera dell’ingegno e le sue ricadute in campo digitale, la seconda più specifica e approfondita sulla tutela dell’opera letteraria e su come la contrattualistica editoriale si stia adeguando ai processi strutturali che investono le case editrici librarie.
Intervengono: Gianluigi Ciacci (docente Informatica giuridica), Paolo Marzano (docente Tutela della proprietà intellettuale), Giovanni Peresson (Ufficio studi Associazione italiana editori “” Scuola per librai U. E. Mauri), Gianmarco Senatore (Ufficio Aie per la consulenza legale ai soci)”

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.