Più libri Circus: la Guerra raccontata in 100 libri imperdibili, resi noti ieri a Gorizia per "invadere" da lì poi tutta l’Italia

La Guerra raccontata in 100 libri imperdibili. Da acquistare, da ieri, a Gorizia e in tutta Italia per integrare le dotazioni delle biblioteche di pubblica lettura e delle scuole italiane e aiutare così la crescita culturale del Paese.
Amo chi legge… e gli regalo un libro – il progetto di promozione della lettura fortemente voluto dall’Associazione Italiana editori (AIE) in collaborazione con Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e Associazione Librai Italiani (ALI) – dedica una lista di 100 libri imperdibili al tema della Guerra, individuati dopo un lavoro di squadra proprio tra editori, librai e bibliotecari.
Un omaggio all’anniversario della Grande guerra, celebrato dal Festival èStoria e da Più libri Circus, la vetrina dell’editoria indipendente in tour che lo affianca da oggi fino al 25 maggio proprio a Gorizia in occasione del Maggio dei Libri: cento libri, scelti tra le novità 2013 e 2014, per chi vuole sapere tutto della nostra Storia e da tutti i punti di vista, e che riassumono il meglio delle novità in uscita sull’argomento.
Ai 100 libri è stato dedicato un angolo ad hoc nella libreria di Più Libri Circus in Corso Giuseppe Verdi a Gorizia per tutti coloro che vorranno acquistarli per sé o per la biblioteca. Nella Biblioteca Statale Isontina di Gorizia sarà invece allestita una mostra con i 100 libri.
“La varietà dell’offerta libraria dei 100 titoli – spiega Antonio Monaco, responsabile del progetto per AIE – consente di osservare la guerra davvero a 360 gradi, sia dal punto di vista dei vincitori che dei vinti. Consente di cogliere la specificità della Prima Guerra mondiale, ma anche di collegarla agli altri conflitti del ‘900. A partire dalla lista, che si pone come un suggerimento, non vincolante, ogni libreria e ogni biblioteca potrà integrare e selezionare i titoli più adatti alle proprie esigenze e alle proprie scelte culturali”.
L’iniziativa vuole infatti lanciare con forza una proposta per aiutare le biblioteche di pubblica lettura. Negli ultimi anni la situazione ha raggiunto livelli di criticità preoccupanti: i fondi destinati all’acquisto di libri da parte delle biblioteche pubbliche si sono ridotti drasticamente e le biblioteche scolastiche si stanno estinguendo.
Ecco il senso di Amo chi legge… e gli regalo un libro.
Oggi sono già attivi 78 gemellaggi in tutta Italia: biblioteche che hanno individuato i loro 100 libri, esposti in altrettante librerie italiane e acquistati dai cittadini per rinforzare le loro dotazioni: “Questo è infatti un progetto – ha proseguito Monaco – che vuole coinvolgere ognuno, nel proprio ruolo, a occuparsi e preoccuparsi della cultura, bene prezioso per il futuro. Dopo l’iniziativa concentrata sull’editoria per i più piccoli in occasione della Fiera internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna, da Gorizia il progetto “cambia pelle” ed esplode coinvolgendo davvero tutti, giovani e adulti. In gioco c’è più di un libro, ma la crescita culturale del Paese”.
Per tutte le informazioni e per la lista dei 100 imperdibili sul tema Guerra: www.aie.it

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.