Per essere aggiornati sulle ultime novità del mercato editoriali, nascono i Digital Dossier del “Giornale della libreria”

In libreria arrivano ogni mese tra le 4.500 e le 7.000 novità: per aiutare i librai a orientarsi nel mare magnum delle nuove uscite, riedizioni e ristampe – 64mila titoli nel 2013 (Fonte IE-Informazioni editoriali)- nascono i Digital Dossier, uno strumento veloce e sintetico per garantire alle librerie rapido accesso alle ultime novità disponibili nei diversi settori. I Digital Dossier sono ideati dal «Giornale della libreria», mensile dell’Associazione italiana editori, in collaborazione con l’Associazione librai italiani, Argentovivo, Fastbook e IE- Informazioni editoriali.

«Il Digital Dossier, liberamente scaricabile sul sito www.gdldigitaldossier.it, nasce per informare i librai e allo stesso tempo offrire agli editori, anche piccoli, la possibilità di presentare le novità anche alle librerie non raggiunte dalla rete vendita o rafforzarne l’efficacia in quelle già visitate» spiega Alfieri Lorenzon, direttore dell’Associazione italiana editori e del «Giornale della libreria». Approfondimenti puntuali su settori specifici di mercato, i Digital Dossier contengono le classifiche di vendita di IE-Informazioni editoriali, interviste a editori e librerie specializzate e soprattutto le schede bibliografiche delle ultime 100 novità pubblicate e ordinabili direttamente dal Digital Dossier grazie ad un link diretto al sito di Fastbook, leader in Italia nella vendita all’ingrosso.

Non è un caso che i Digital Dossier nascano in un momento in cui da diverse parti ci si interroga sul futuro della libreria e dei suoi format. «L’Associazione italiana librai supporta attivamente questa nuova iniziativa proposta dal «Giornale della libreria» – commenta Alberto Galla, Presidente Associazione librai italiani – perché, in un momento di profonda riorganizzazione delle librerie italiane, i Digital Dossier si propongono come uno strumento pratico e concreto per aiutare i librai nel loro lavoro di costruzione dell’assortimento e della proposta della libreria. In più, grazie al fatto che tutti i numeri saranno sempre disponibili sul sito, i colleghi librai avranno a disposizione un archivio che, man mano che andrà costituendosi, resterà come prezioso strumento di lavoro».

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.