Attualità

AIE: “la class action sui libri scolastici è assolutamente fuori luogo e ai limiti della fantascienza”

“Una class action sui libri scolastici’ Assolutamente fuori luogo e ai limiti della fantascienza”. E’ categorico il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Federico Motta all’indomani della notizia di una class action promossa da ADOC per “un’azione collettiva risarcitoria nei confronti delle case editrici scolastiche in relazione agli aumenti del costo dei libri scolastici nell’ordine del 10-15% all’anno”. “Basta con queste …

Leggi di più »

Il 27 giugno a Milano Editech 2008, un’intera giornata dedicata all’Editoria e all’Innovazione tecnologica nel mondo del libro

Per evidenziarli tutti e per far conoscere agli operatori, ancor prima che al grande pubblico, quello che già ora costituisce “il futuro del libro di carta”, l’Associazione Italiana Editori (AIE) organizza per venerdì 27 giugno, a Milano la Giornata di studio e approfondimento “Editech ” Editoria e innovazione tecnologica”. L’iniziativa, promossa da AIE in collaborazione con Siemens IT Solutions and …

Leggi di più »

Oltre 7 miliardi i proventi per diritti d’autore nel mondo

Oltre 7 miliardi di euro: questi i proventi derivanti dallo sfruttamento dei diritti d’autore nel mondo. Un dato che registra una crescita del 6% rispetto all’anno precedente, con il 63% di tali diritti che proviene dai Paesi europei. Questi i numeri dell’Annual Report 2007 resi noti nella giornata conclusiva dei lavori romani della CISAC (la Confederazione Internazionale degli Autori e …

Leggi di più »

Convegno a Milano su Class action, IP e concorrenza

Il Gruppo Italiano della associazione AIPPI presenta il convegno dal titolo “Class action, IP e concorrenza”, che si terrà venerdì 13 giugno 2008 presso l’Aula Magna della Università Iulm, via Carlo Bo 1 – Milano Di seguito il programma: ore 9.30 saluta e presiede prof.avv. Luigi Carlo Ubertazzi, Università di Pavia relazioni di prof. Luca Barbarito, Università Iulm Le dimensioni …

Leggi di più »

FIMI incontra il Ministro Bondi: adottare misure fiscali per lo sviluppo degli artisti emergenti e applicare norme sul copyright, queste le proposte dei discografici

Il Presidente di FIMI, Enzo Mazza, è stato ricevuto nei giorni scorsi dal Ministro dei Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi e dal Sottosegretario Francesco Maria Giro ai quali ha evidenziato le priorità dell’industria musicale in vista anche dei prossimi appuntamenti parlamentari. Mazza ha rinnovato l’invito ad adottare i provvedimenti fiscali per rilanciare la produzione emergente, ed in particolare …

Leggi di più »

Note Legali lancia il primo Servizio di Recupero dei

Note Legali, Associazione italiana per lo studio e l’insegnamento del diritto della musica, ha messo online ieri un innovativo servizio pensato per tutti quei musicisti che hanno inciso, a vario titolo, in studio di registrazione. Tali musicisti, sia artisti primari, che turnisti, hanno diritto a ricevere un compenso per alcune utilizzazioni di tali incisioni contenenti le proprie esecuzioni: tale compenso, …

Leggi di più »

Centro per il libro e la lettura: riduzione degli stanziamenti in vista

E’ una reazione di sorpresa quella del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Federico Motta dopo le notizie riportate su alcuni organi di stampa della riduzione del 50% dello stanziamento del Centro per il libro e la lettura per far fronte alla copertura dell’eliminazione dell’ICI sulla prima casa degli italiani: “Mi auguro sia solo una voce infondata ” commenta Motta ” …

Leggi di più »

Roma ospita le riunioni della Biem e della Cisac

La prossima settimana si terranno a Roma le riunioni di rispettivi direttivi e assemblea della CISAC (Confederation Internationale des Societes d’Auteurs et Compositeurs, http://www.cisac.org), e della BIEM (Bureau International des Sociétés Gérant les Droits d’Enregistrement et de Reproduction Mécanique – BIEM, http://www.biem.org). Di seguito il programma: 3 giugno: BIEM – Management Committee 3 giugno: CISAC Board of Directors / BIEM …

Leggi di più »

Campagna promozionale in radio per S.C.F.

S.C.F., il consorzio che gestisce in Italia i diritti relativi all’utilizzo in pubblico del repertorio musicale delle case discografiche, avvia la campagna di comunicazione 2008, per sensibilizzare gli utilizzatori sul tema della diffusione di musica nel rispetto dei diritti discografici. A partire da ieri, sulla base del successo riscontrato lo scorso anno, SCF ripropone “on air” i due soggetti sviluppati …

Leggi di più »

Licenza sperimentale S.I.A.E. per la copia a uso lavoro del DJ

Si è tenuto pochi giorni fa presso la Direzione Generale della SIAE il primo incontro con le associazioni maggiormente rappresentative della categoria dei Dj per discutere la bozza della nuova licenza sperimentale della S.I.A.E. per la copia ad uso lavoro del DJ. Era presente una delegazione dell’A-DJ (Associazione DJ) composta da Avv. Deborah De Angelis (Presidente A-DJ), Claudio Coccoluto (Presidente …

Leggi di più »