L’incontro, dal titolo “Agire subito per combattere la crisi”, si tiene presso le Scuderie Ruspoli dello Spazio Etoile a Roma con l’obiettivo, attraverso un’analisi del mercato italiano dell’editoria audiovisiva, di fare il punto sugli scenari futuri, sulle problematiche fiscali e legali, sulla lotta alla pirateria e al download selvaggio. A proposito dell’appuntamento, Davide Rossi, Presidente dell’Univideo, ha dichiarato: “Un incontro …
Leggi di più »Attualità
Stati generali del Cinema: Convegno su diritto d’autore e nuove tecnologie
Si svolge dal 22 al 31 ottobre la terza edizione del Festival Internazionale del Film di Roma che ospita al suo interno gli Stati Generali del Cinema. Il 29 ottobre al Teatro Studio dell’Auditorium si terrà il convegno “Attualità del diritto d’autore tra analogico e digitale” con l’introduzione e il coordinamento del presidente della Siae Giorgio Assumma. Interverrà il sottosegretario …
Leggi di più »Scadono il 31 ottobre i termini partecipare ai contributi FUS
Il 31 ottobre 2008 scadono i termini per la presentazione delle domande di contributo al Fus 2009, il Fondo Unico attraverso il quale lo Stato Italiano finanzia il mondo dello Spettacolo. La Commissione che esamina le domande inoltrate dagli operatori musicali è formata da Lorenzo Ferrero, Velia Papa, Flavio Emilio Scogna, Valerio Toniolo, Gioacchino Lanza Tomasi, Piero Rattalino, Filippo Bianchi …
Leggi di più »Nuovo messaggio Enpals sulle prestazioni in sala di registrazioni dei cantanti
L’Enpals ha pubblicato il messaggio n. 6 del 2008 con cui fornisce alcuni chiarimenti rispetto alle contribuzioni previdenziali per i cantanti in sala di incisione dettate dal D.M. del 29 dicembre 2003 e dalla circolare Enpals n. 5 del 2008. Nel messaggio vengono chiariti vari risvolti della disciplina, tra cui: – applicabilità ai soli supporti destinati alla vendita (anche in …
Leggi di più »Progetto Turandot: la cultura italiana sbarca in Cina
Presso la Direzione generale della Società Italiana Autori Editori, a Roma, si è svolto ieri un incontro tra una delegazione di 25 editori librari cinesi e dirigenti della Siae per affrontare temi relativi alla diffusione e alla tutela delle opere letterarie e artistiche. La Delegazione cinese, di cui fanno parte anche alcuni rappresentanti del Governo, ha richiesto una cooperazione alla …
Leggi di più »Fiera libro: a Francoforte inaugurato il Punto Italia
“Non ci aspettano tempi facili. Dovremo far quadrato, impegnarci più che nel passato e lasciarci alle spalle le lunghe stagioni delle incomprensioni e dell’inefficienza. Il libro è troppo importante ” nell’economia, nella cultura, nella società italiana ” per poterci permettere di dare risposte inadeguate alle difficili sfide che ci aspettano”. E’ una mano tesa al Governo italiano quella del presidente …
Leggi di più »Oggi alla Buchmesse si inaugura il Punto Italia con il sottosegretario Giro e presentazione dei dati 2008 sullo stato dell’editoria in Italia
Sono oltre trecento gli editori italiani presenti alla 60ma edizione della Buchmesse, il più importante appuntamento internazionale per lo scambio dei diritti in programma a Francoforte dal 15 al 19 ottobre. La Fiera internazionale del Libro di Francoforte attende per questa edizione oltre 7mila espositori da 101 diversi Paesi che occuperanno i 171,790 metri quadrati della Fiera con oltre 403mila …
Leggi di più »Master in diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica A.A. 2008/2009
L’Università di Bologna, il CIRSFID e la Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con l’EULISP (European Legal Informatics Study Programme) promuovono, per l’anno accademico 2008/2009, la VIII edizione del “Master Universitario in Diritto delle nuove tecnologie e Informatica giuridica”. Il Master persegue l’obiettivo di fornire ai partecipanti approfondite conoscenze e capacità di studio ed analisi nei settori dell’informatica giuridica, del diritto …
Leggi di più »Ricorso SIAE contro la decisione della Commissione UE sulle società di gestione collettiva
La Società Italiana Autori Editori (SIAE) ha fatto ricorso verso la decisione della Commissione Europea che accusava 24 Società d’Autori europee di adottare pratiche “concertate” restrittive della concorrenza nelle licenze sulle utilizzazioni delle opere musicali on line, via cavo e via satellite. Il Presidente della SIAE Giorgio Assumma si è detto d’accordo con quanto sostenuto in proposito dal Presidente della …
Leggi di più »Digital Music Forum: La musica 2.0 nel pianeta Internet e mobile
Si terrà a Milano domani 9 ottobre alle ore 10 presso il Palazzo Affari ai Giureconsulti di Piazza Mercanti 2, Sala Colonna, l’appuntamento orma annuale del Digital Music Forum. L’evento è promosso da Fimi, federazione industria musicale italiana, aderente a Confindustria, in occasione dell’edizione 2008 di Innovation Circus, progetto europeo nato allo scopo di far conoscere al grande pubblico il …
Leggi di più »