Online l’edizione digitale gratuita del volume che raccoglie gli atti del convegno trentino “Digital Rights Management: problemi teorici e prospettive applicative”

E’ disponibile l’edizione digitale gratuita del volume che raccoglie gli atti del convegno trentino “Digital Rights Management: problemi teorici e prospettive applicative” tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 21 ed il 22 marzo 2007.
Il Volume è curato dall’Amico Roberto Caso, Professore Associato di Diritto Privato ComparatoUniversità degli Studi di Trento – Facolta’ di Giurisprudenza – Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Abstract
Oggi anche in Italia si è consapevoli che il Digital Rights Management (DRM) non è argomento di nicchia, ma tema fondamentale e trasversale del diritto dell’era digitale. Fondamentale perché rappresenta uno snodo decisivo delle questioni attinenti alla circolazione dell’informazione e della conoscenza. Trasversale perché taglia orizzontalmente vari settori giuridici (come la proprietà intellettuale, il contratto, la protezione dei dati personali e la tutela della concorrenza) e soprattutto perché chiama in causa il dialogo tra differenti saperi (come l’informatica, l’economia ed il diritto). Il DRM è espressione di un controllo rigido e accentrato dell’informazione teso a riprodurre nel contesto digitale la logica dell’esclusività , nucleo centrale del diritto d’autore. Chi è convinto che l’epoca della logica binaria non debba essere caratterizzata solo da questa forma di controllo dell’informazione dovrebbe trovare più di uno spunto di riflessione nelle discussioni trentine del marzo 2007.

Contributi di:

Roberto Caso
Leonardo Chiariglione
Claudio Di Cocco
Andrea Glorioso
Massimiliano Granieri
Nicola Lucchi
Laurent Manderieux
Giuseppe Mazziotti
Maria Lillà Montagnani
Alessandro Palmieri
Eugenio Prosperetti
Andrea Rossato

La prima edizione di questo libro © Copyright 2008 by Università degli Studi di Trento, Via Belenzani 12 – 38100 Trento, è pubblicata con Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001336/

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.