Oltre 300 iniziative “targate” dalla campagna “Se mi vuoi bene il 23 maggio regalami un libro”, a cura di AIE e Centro per il Libro e la Lettura

Sono oltre 300 le iniziative, organizzate in tutta Italia – da Nord a Sud, isole comprese – da Comuni, Assessorati, Biblioteche, Case Editrici e Librerie, Mediateche, Musei, Associazioni, Scuole, Centri Culturali e Gruppi di Ricerca, Festival e Rassegne in occasione della Giornata nazionale per la promozione della lettura del 23 maggio e “targate” con la campagna di comunicazione “Se mi vuoi bene il 23 maggio regalami un libro”.
Il progetto, promosso da Centro per il Libro e la Lettura e Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con l’Associazione Librai Italiani e il supporto di Anci e Upi, si concentra sui media e sulle librerie di tutta Italia nel corso di questa settimana per culminare proprio nella Giornata nazionale per la promozione della lettura del 23 maggio. Oltre 1300 librerie aderenti in tutta Italia, 750mila segnalibri che saranno consegnati a chi regalerà un libro, 13 uscite sui mensili, 12 sui settimanali, oltre 90 uscite sui quotidiani. E ancora la campagna campeggia su 44 maxi retro degli autobus di Milano, 60 a Roma, 25 a Napoli, oltre a passare ” con la presenza di grandi testimonial quali Gianrico Carofiglio, Benedetta Parodi e Roberto Saviano – in oltre 430 spot radio su tutte le principali emittenti e in oltre 100 spot tv su Rai e Mediaset.
Nel corso della settimana e in particolare nel week end gli appassionati del libro (e non solo) potranno scegliere tra presentazioni alla presenza degli autori (in lavanderia, sull’erba, al mare..), spettacoli teatrali, colazioni e aperitivi letterari, reading e maratone di lettura (uno per tutti, Legendaria a Parma), letture di libri e poesie con proiezioni e accompagnamenti musicali dal vivo, eventi in librerie e biblioteche di Comuni, Enti e Istituti Scolastici. Programmati anche convegni, Festival e manifestazioni (da èStoria a Gorizia a Roma si Libra a Roma, dal Festival di Giornalismo di Marsala a Vediamoci a Scampia a Napoli, dal Premio Andersen a Genova a A tutto volume-Libri in festa a Ragusa). E ancora incontri dedicati ad una lettura che sia a portata di tutti e usufruibile anche agli ipovedenti, iniziative nei Musei e rassegne culturali che sfruttano gli spazi aperti e i piccoli centri storici delle città . Eventi che portano all’acquisto di un libro per regalarlo a qualcuno che si ama, ma anche scambi di libri portati da casa, e libri regalati ai visitatori dai musei. Tutte le iniziative sono aggiornate giorno per giorno e ricercabile sul sito www.Ibookyou.it
Saranno moltissime le librerie aperte domenica 23 maggio, in occasione della Giornata nazionale per la promozione della lettura. Le trovate sempre su www.Ibookyou.it.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.