Nuovo Statuto della SIAE, le prime indiscrezioni

In un articolo pubblicato pochi giorni fa da Il Fatto Quotidiano, a firma di Guido Scorza, sono stati pubblicati alcuni passi del nuovo Statuto della SIAE, che dovrebbe essere ancora al vaglio degli organi vigilanti.
Il comma 2 dell’art. 11, relativo al sistema di voto assembleare, prevederebbe quanto segue: “Ogni associato ha diritto ad esprimere nelle deliberazioni assembleari almeno un voto e poi un voto per ogni euro (eventualmente arrotondato per difetto) di diritti d’autore percepiti nella predetta qualità di associato, a seguito di erogazioni della società nel corso dell’esercizio precedente”.
Inoltre “in nessun caso ciascun associato può esprimere voti in misura superiore al trentesimo dei voti esprimibili in ciascuna singola votazione”.
Al di là del linguaggio utilizzato (si percepiscono proventi, non diritti), la norma sembrerebbe condizionare ogni decisione assembleare a decisamente difficoltosi calcoli matematici.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.