Nuovo seminario gratuito di Note Legali a Roma su come compilare correttamente il programma musicale della SIAE

Quale musicista, alla fine di un concerto, non ha mai avuto dubbi su come compilare il programma musicale della SIAE (il famigerato “borderò”)’!
Chi non si è mai chiesto cosa succede se si commettono errori nella compilazione, o si “bara” deliberatamente inserendo pezzi che non sono stati eseguiti’
Per chiarire questi importanti aspetti, e spiegare come vengono suddivisi i proventi da diritto d’autore, Note Legali terrà un seminario mercoledì 31 marzo alla Music Academy di Roma.
“Compilare correttamente il programma musicale della SIAE. Quanto si guadagna in diritto d’autore’ Quali sanzioni per chi sbaglia o bara’” Questo il titolo dell’incontro, durante il quale verrà illustrato cos’è il diritto d’autore, il ruolo e le funzioni della SIAE, i permessi necessari per l’utilizzo di musica dal vivo, la corretta compilazione del programma musicale e le sanzioni per chi commette errori.
Il seminario, gratuito e aperto a tutti, si terrà mercoledì 31 marzo dalle 15 alle 18.
Per info www.musicacademyrome.it.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.