BSA (Business Software Alliance) ha realizzato due diverse campagne di direct mailing (visibili su www.bsa.org/italia/events) ideate dall’agenzia Mph, con l’obiettivo di sensibilizzare le aziende al rispetto della proprietà intellettuale.
Le iniziative sono rivolte l’una al comparto della PMI e agli operatori del settore informatico, l’altra alle aziende di dimensioni medio-grandi.
Il concetto fondamentale espresso dalle campagne è che la copia illegale delle opere e dei programmi tutelati dal diritto d’autore impedisce ai titolari degli stessi di ottenere la giusta remunerazione della propria attività creativa. Le comunicazioni ribadiscono che la pirateria informatica deve e può essere combattuta, non solo con le armi della repressione da parte delle Forze dell’Ordine, ma anche e soprattutto con quelle dell’informazione e della prevenzione.
La campagna ‘Pugno di mosche’ è quella rivolta alla PMI ha taglio decisamente originale fa leva sul tradizionale orgoglio italiano di essere la ‘patria della creatività ‘ e cavalca un tema di grande attualità : la protezione dei prodotti e delle idee italiani dalla copia abusiva e dalla contraffazione.
La seconda campagna è destinata alle imprese di maggiori dimensioni e ha invece un taglio più istituzionale: il concetto chiave è ‘Legittima difesa’ e, sotto questa headline, recita ‘il software è un patrimonio, difenderlo è nell’interesse di tutti’.
La redazione