Novità su dirittodautore.it

E’ tornato, per così dire, di “moda”, e noi l’abbiamo inserito nella nostra area Download. E’ il Decreto Legislativo n. 518 del 1992, emanato per l’attuazione della direttiva 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore, richiamato dalla legge 248/2000.
La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.