Note Legali lancia il primo Servizio di Recupero dei

Note Legali, Associazione italiana per lo studio e l’insegnamento del diritto della musica, ha messo online ieri un innovativo servizio pensato per tutti quei musicisti che hanno inciso, a vario titolo, in studio di registrazione. Tali musicisti, sia artisti primari, che turnisti, hanno diritto a ricevere un compenso per alcune utilizzazioni di tali incisioni contenenti le proprie esecuzioni: tale compenso, se non ceduto al produttore, viene incassato dall’IMAIE che lo ripartisce tra gli aventi diritto.
L’individuazione degli aventi diritto è un’operazione assai complessa che richiede tempi lunghi e la riscossione dei compensi potrebbe addirittura non essere ancora avvenuta.
Note Legali, a seguito di alcune riunioni con gli uffici IMAIE e in concerto con essi, ha quindi deciso di aprire un link: Servizio gestione e recupero compensi IMAIE, un servizio utile innanzitutto a informare gli artisti sull’attività IMAIE, sull’esistenza dei diritti loro spettanti e aiutare gli aventi diritto nella compilazione e nella presentazione corretta della modulistica al fine di incassare i compensi maturati. Tale servizio non ha alcun costo, ma è rivolto esclusivamente agli associati a Note Legali.
<<Come già anche il nostro Servizio di Trascrizioni Opere Musicali Online e Depositi SIAE, il quale, primo ed unico in Italia nel suo genere, ha già superato i 400 brani trascritti, favorendo la tutela degli autori di opere musicali, anche questo servizio punta a fornire aiuto ai musicisti, stavolta nella raccolta dei loro proventi>>, ha dichiarato il Presidente di Note Legali, Andrea Marco Ricci.
<<Il nostro servizio di Recupero dei diritti a compenso presso IMAIE è un servizio innovativo perché per la prima volta proposto in forma accentrata in Italia, coraggioso, perché fatto gratuitamente per gli associati a Note Legali e senza alcuno scopo di lucro, estremamente utile e necessario perché, rapportandosi direttamente con l’IMAIE, informa su un diritto che chi incide le proprie esecuzioni musicali, soprattutto in lavori discografici altrui, spesso non sa di avere e quindi non si preoccupa di incassare: invitiamo pertanto tutti i turnisti che hanno suonato in un disco a contattarci per informarsi e fare valere i propri diritti>>.
Note Legali, Associazione italiana per lo studio e l’insegnamento del diritto della musica, di promozione sociale e senza scopo di lucro, che era nata solamente lo scorso 1 ottobre 2006 con lo specifico fine di sostenere un miglioramento delle condizioni professionali dei musicisti, è a oggi la più grande e importante struttura no-profit di formazione e consulenza legale in ambito musicale italiana, con oltre 300 associati di ogni regione e di ogni livello professionale, eventi formativi gratuiti sul diritto della musica su tutto il territorio nazionale, servizi e convenzioni per musicisti e strutture del settore.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.notelegali.it o contattare direttamente Note Legali a recuperocompensi@imaie.it.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.