Parte oggi lunedì 22 febbraio il nuovo ciclo di seminari gratuiti tenuti da Note Legali, Associazione Italiana per lo Studio e l’Insegnamento del diritto della
musica, all’Accademia del Suono di Milano. Tre incontri per ogni anno di corso – per un totale di 36 ore di lezione – dedicati ad approfondire le principali tematiche riguardanti il diritto d’autore, l’attività live e la produzione discografica.
La formazione rappresenta una delle principali attività di Note Legali, associazione noprofit nata con lo scopo di migliorare le condizioni professionali di musicisti e operatori del settore. Vivere di musica è infatti un’attività complessa, fatta di talento, passione e tecnica, ma che non può prescindere da una corretta conoscenza delle regole del gioco.
La situazione del mercato musicale nel nostro paese non è certo tra le più incoraggianti, e la professione del musicista risulta spesso atipica e non adeguatamente considerata. Ma cambiare le cose è possibile, e il primo passo da compiere è senz’altro quello di formarsi, e informarsi.
A tal proposito Note Legali organizza incontri, seminari, convegni, corsi ed eventi formativi di ogni tipo e ad ogni livello, per dare la possibilità ai musicisti di difendere i propri diritti, capire il mercato e conoscere le figure che vi operano, avere maggiori possibilità nella propria professione e indirizzare la propria carriera consapevolmente, per affrontare più serenamente le opportunità di lavoro e sapersi davvero valorizzare, per tutelarsi dagli “squali” e costruire su basi solide il proprio futuro, per tenersi sempre aggiornati.
Un’educazione alla legalità – quella promossa da Note Legali – che l’Accademia del Suono accoglie con entusiasmo: oltre ad ospitare i corsi di formazione sul music business e il diritto della musica, la scuola ha offerto a tutti gli studenti un anno di iscrizione all’Associazione, per permettere loro di tutelare al meglio il proprio percorso artistico e professionale.
Il programma degli incontri, tenuti dal Presidente di Note Legali Andrea Marco Ricci, è vario e approfondito.
Per gli studenti del primo anno è prevista una panoramica sugli aspetti che coinvolgono l’attività dell’autore e del compositore: si parlerà di diritto d’autore, di SIAE, e del ruolo che spetta all’editore musicale.
Gli studenti del secondo anno affronteranno invece l’attività live: il booking, il management, l’Enpals, il fisco, nonché nozioni sul file-sharing, e una dettagliata illustrazione sulla corretta compilazione dei programmi musicali SIAE.
Gli iscritti al terzo anno, infine, approfondiranno l’attività discografica dell’artista interprete esecutore: verranno trattati i diritti degli artisti, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, la musica online, la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (IMAIE, SCF).
Pur essendo pensati per gli studenti della prestigiosa scuola milanese, che annovera tra gli insegnanti nomi illustri quali Massimo Varini, Eugenio Mori, Paola Folli – già soci di Note Legali – gli incontri sono aperti a tutti gli iscritti all’Associazione, e la partecipazione è gratuita.
Un’ottima occasione quindi, per associarsi a Note Legali: con soli 35 euro è possibile garantirsi un anno di consulenza gratuita e servizi esclusivi, e partecipare all’intero ciclo di seminari senza spese ulteriori!
Ecco il calendario completo degli incontri:
Lunedì 22 febbraio
– ore 12 – 16: “L’attività dell’autore e del compositore: il diritto d’autore, la SIAE e l’editore musicale” – 1° lezione
– ore 17 – 21: “L’attività Live dell’artista interprete ed esecutore: il booking, il managment, l’Enpals, il fisco + il file sharing” – 1° lezione
Martedì 23 febbraio
– ore 14 – 18: “L’attività discografica dell’artista interprete ed esecutore: i contratti discografici, la musica online, Imaie, Scf” – 1° lezione
Lunedì 8 marzo
– ore 12 – 16: “L’attività dell’autore e del compositore: il diritto d’autore, la SIAE e l’editore musicale” – 2° lezione
– ore 17 – 21: “L’attività Live dell’artista interprete ed esecutore: il booking, il managment, l’Enpals, il fisco + il file sharing” – 2° lezione
Martedì 9 marzo
– ore 14 – 18: “L’attività discografica dell’artista interprete ed esecutore: i contratti discografici, la musica online, Imaie, Scf” – 2° lezione
Lunedì 29 marzo
– ore 12 – 16: “L’attività dell’autore e del compositore: il diritto d’autore, la SIAE e l’editore musicale” – 3° lezione
– ore 17 – 21: “L’attività Live dell’artista interprete ed esecutore: il booking, il managment, l’Enpals, il fisco + il file sharing” – 3° lezione
Martedì 30 marzo
– ore 14 – 18: “L’attività discografica dell’artista interprete ed esecutore: i contratti discografici, la musica online, Imaie, Scf” – 3° lezione
Per partecipare è necessario prenotare contattando la segreteria della scuola:
Tel./Fax: 02-2593869 – info@accademiadelsuono.it – www.accademiadelsuono.it
Per maggiori informazioni sull’attività di Note Legali:
www.notelegali.it
www.facebook.com/notelegali
www.myspace.com/notelegali
info@notelegali.it – 051.5875506
Controlla anche
In Italia niente musica su Facebook e Instagram: META non rinnova la licenza con SIAE
Notiziona bomba, e caso unico in tutto il mondo: Meta non è riuscita a trovare …