Note Legali, Associazione Italiana per lo studio e l’insegnamento del diritto della musica, impegnata nella formazione divulgativa ai diritti dei musicisti, per fornire ad essi gli “strumenti” utili a trasformare la propria passione in un lavoro, propone all’interno del corso l'”attività dell’autore, del compositore e dell’editore musicale”, due lezioni per spiegare, in modo chiaro e trasparente, i meccanismi di ripartizione dei proventi da diritto d’autore in SIAE.
L’argomento, da sempre poco considerato dagli autori e poco trattato se non in pochi rari casi (si ricorda la trasmissione “Report” o le polemiche successive alla recente ordinanza di ripartizione nel concertino) è di grande importanza per comprendere come calcolare il ricavo derivante dallo sfruttamento commerciale delle proprie opere e orientare la propria attività di autori ed editori, nonché il futuro della SIAE, prossima alle proprie elezioni, il 24 giugno p.v.
Verranno finalmente svelati a tutti con chiarezza dove vanno a finire i proventi che vengono pagati alla SIAE e quanto arriva in tasca agli autori, tra “calderoni”, trattenute e “sempreverdi”; quanto si guadagna in diritto d’autore per l’esecuzione di un brano dal vivo; come leggere il proprio rendiconto semestrale; come è strutturata l’ordinanza di ripartizione SIAE, ed i principi relativi alla ripartizione dei proventi d’autore.
Le due lezioni si terranno sabato 26 maggio alle ore 16,30 e martedì 29 maggio alle ore 20 presso la sede di Music Academy 2000, scuola di musica e danza attiva a Bologna particolarmente impegnata nell’insegnamento delle regole del “mondo della musica” al musicista contemporaneo, per un totale di 3, 5 ore di lezione e sono aperte a tutti.
Ciascuna lezione, semplice e pratica, costa 28 euro ed è accompagnata da slide e materiale didattico specifico.
L’evento è patrocinato dall’AIPS (Associazione Italiana Professionisti dello Spettacolo), dall’ACEP (Associazione degli Autori, Compositori e Piccoli Editori), da Dirittodautore.it (Associazione Italiana per la difesa del diritto d’autore), EMCA Italia (composta da AFI, IMAIE e SIAE) e dall’UNCLA (Unione Nazionale Compositori Librettisti Autori di musica leggera).
Docente del corso Andrea Marco Ricci, Fondatore e Presidente di Note Legali.
Per ulteriori informazioni e preventive prenotazioni rivolgersi alla segreteria di Music Academy 2000 (051- 6313706 lun-sab 15-18). E’ possibile conoscere nel dettaglio il calendario degli incontri visitando il sito di Note Legali (www.notelegali.it).
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.