Per il quinto anno consecutivo Note Legali torna in cattedra al CPM Music Institute di Milano, per un ciclo di seminari volti ad affrontare in maniera chiara e semplice i vari aspetti legati all’attività di chi vuole fare musica professionalmente. I corsi – articolati in incontri mensili, da gennaio a maggio – sono pensati per gli studenti del CPM iscritti al Bachelor of Music, ma sono frequentabili anche dagli associati a Note Legali. I seminari affrontano un programma vario e sono divisi in 3 percorsi: l’attività dell’autore e del compositore, l’attività live del musicista, l’attività discografica dell’artista interprete esecutore. I primi incontri si terranno venerdì 31 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20, mentre i prossimi seguiranno con cadenza mensile. Il calendario completo delle lezioni è disponibile nella sezione prossimi corsi ed eventi del nostro sito. Per partecipare ai corsi è necessario essere iscritti a Note Legali, e sottoscrivere la CPM Card Rossa al costo di 50 euro (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova). Nessun costo aggiuntivo è dovuto per la frequenza alle lezioni, ed è possibile scegliere uno, due o tutti e tre i percorsi!
Per l’iscrizione ai corsi è necessario contattare la segreteria del CPM: 02.6411461 – info@centroprofessionemusica.it.
Ecco una panoramica dei percorsi tematici!
L’attività dell’autore e del compositore: il diritto d’autore, la SIAE e l’editore musicale
Venerdì 31 gennaio e 28 febbraio ore 17.00 – 20.00, venerdì 28 marzo, 9 e 23 maggio ore 16.00 – 18.00
L’obiettivo del corso è fornire all’autore gli strumenti teorico-pratici per tutelare le proprie opere dal plagio e da utilizzazioni non autorizzate, comprendere il valore e il funzionamento della gestione collettiva dei diritti d’autore, curare i rapporti con SIAE, calcolare il ricavo derivante dallo sfruttamento commerciale delle proprie opere, indirizzare la propria creatività verso attività remunerative, rapportarsi al campionamento, alla stampa di spartiti e alle sincronizzazioni, conoscere il ruolo dell’editore musicale, orientarsi nella contrattualistica relativa.
L’attività live del musicista: il booking, il management, la previdenza, gli aspetti fiscali e la pirateria musicale
Venerdì 31 gennaio e 28 febbraio ore 10.00 – 13.00, venerdì 28 marzo, 9 e 23 maggio ore 11.00 – 13.00
Dopo una parentesi sul file sharing, in cui si farà luce sulle sanzioni previste e sulle conseguenze del fenomeno, il corso illustrerà le tipologie ed i rapporti del lavoro nello spettacolo, indicando a chi voglia inserirsi professionalmente nel settore, come orientarsi e mettersi in regola riguardo alla posizione previdenziale e fiscale. Si parlerà di come compilare i programmi musicali SIAE, il ruolo del management e del booking, le strategie contrattuali per lo spettacolo dal vivo.
L’attività discografica dell’artista interprete ed esecutore: i contratti discografici, la musica online, la gestione collettiva del diritto connesso
Venerdì 31 gennaio e 28 febbraio ore 14.00 – 17.00, venerdì 28 marzo, 9 e 23 maggio ore 14.00 – 16.00
L’affascinante mondo del disco spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso vuole equipaggiare l’artista delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, la distribuzione e promozione della propria musica attraverso internet, dal proprio sito o tramite distributori e intermediari, la gestione individuale o collettiva del diritto d’autore (Creative Commons, SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (IMAIE, SCF).
Tags corsi cpm music business musica Note Legali
Controlla anche
Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)
Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.