E’ stato presentato presso la sede SIAE di Milano “Non spegnere la musica, rispetta il Diritto d’Autore ”, il progetto della Federazione Autori , realizzato in collaborazione con la Società Italiana degli Autori ed Editori, con il patrocinio morale del Ministero della Giustizia e con il patrocinio del Mibact, volto a promuovere nelle scuole un’azione di sensibilizzazione dei futuri utilizzatori delle opere dell’ingegno.
Presenti anche il M° Franco Micalizzi, membro del consiglio direttivo FA e Presidente del Consiglio di Sorveglianza SIAE, il M° Oscar Prudente, Consigliere di Sorveglianza SIAE, il Presidente della FEM e Consigliere di Sorveglianza SIAE Roberto Razzini, il Segretario Generale della FEM e Vicepresidente del Consiglio di Sorveglianza SIAE Paolo Franchini, il Presidente ANEM e Consigliere di Sorveglianza SIAE Toni Verona e l’Avv. Antonella Rizzi, Consigliere di Sorveglianza SIAE ed esperta di diritto d’autore. A conclusione dei lavori, le associazioni degli editori musicali FEM e ANEM hanno concordemente deciso di supportare il progetto.
«Perché questo progetto si differenzia dagli altri? Perché parla con il linguaggio semplice dei ragazzi. È fondamentale – dice l’Avv. Maria Grazia Maxia – spiegare nelle scuole medie inferiori (dalla 4° elementare) perché è importante tutelare il diritto d’autore ed educare i ragazzi alla legalità usando le loro parole. È previsto anche un concorso: dovranno scrivere una storia dal titolo “Papà, devi rispettare il diritto d’autore!” In questo modo saranno loro stessi a educare gli adulti formandosi, al tempo stesso, come utenti del futuro».
“Non spegnere la musica” avrà le sue prossime tappe a Cagliari, Matera, Pistoia e Firenze (le prossime date e le modalità per la partecipazione saranno pubblicate sul sito www.federazioneautori.com). Il 13 e il 14 maggio si terrà presso il CET, la scuola fondata nel 1992 da Mogol, un convegno al quale parteciperà il Ministero della Giustizia, la Guardia di Finanza, SIAE, i rappresentanti delle scuole e delle università