MyMusic Milano, il nuovo evento dedicato alla musica, in programma dal 14 al 16 marzo 2014 a fieramilano, Rho, si arricchisce ogni giorno di nuovi e interessanti contenuti.
È infatti pronto, e consultabile online, il programma dell’Agorà, organizzato in collaborazione con BigBox (la prima freepress italiana sul mercato degli strumenti musicali), che si preannuncia come un’occasione unica per fare un tuffo nella storia della musica, conoscere di persona i protagonisti e arricchire la propria cultura musicale.
Tra i nomi in programma, ad esempio, Saturnino, bassista di Jovanotti; Antonio “Rigo” Righetti, ex-bassista di Ligabue; Amedeo Bianchi, sassofonista di Antonello Venditti; Tommaso Colliva dei Calibro 35.
Nomi importanti, in grado di richiamare un pubblico variegato, interessato a sentire i racconti di come si “vive” un tour sul palco insieme ai grandi protagonisti della musica italiana. In particolare, Saturnino – da sempre colonna portante della ritmica di Lorenzo Cherubini – racconterà la sua esperienza, sempre attuale, di concerti al fianco di uno dei musicisti italiani più amati, rivelando anche alcuni “segreti” del suo basso.
Tommaso Colliva, invece, porterà l’originale esperienza come produttore di uno dei gruppi italiani più interessanti degli ultimi anni: i Calibro 35, che hanno reinterpretato con grande personalità le colonne sonore dei film “poliziotteschi” degli anni Settanta, di cui Cartoomics, l’evento che si svolge in contemporanea con MyMusic, ospita la mostra “Banditi a Milano”. Colliva, inoltre, da anni collabora anche con i Muse, tra le rock band più seguite nel mondo.
Ma l’Agorà di MyMusic Milano propone anche molto altro: dalla celebrazione dei 60 anni della Fender Stratocaster, una delle chitarre più amate della storia, alla presentazione di un libro sui cento dischi migliori del progressive italiano; dai concerti per voce e pianoforte dell’Accademia della Voce allo spettacolo multimediale dei Titani Robot.
Sono in programma, inoltre, incontri di approfondimento dedicati al pianoforte contemporaneo (con Salvatore Tarantino), al saxofono (con Amedeo Bianchi), alla formazione di una (big) band (con Paolo Tomelleri e Paolo Pellegatti), al djing (con Marco Sanseverino) e al modello crowdfunding (con Andy e il progetto Fluon). E molto altro ancora, da scoprire in una tre giorni “full immersion” all’insegna della passione per la musica.
Quest’area di MyMusic Milano si integra perfettamente con il Live Stage, dove sabato e domenica si esibiranno le tribute band di alcuni dei più importanti gruppi della storia del rock, che faranno divertire gli appassionati del rock di oggi (Oasis, Red Hot Chili Peppers), ieri (Queen, Ramones) e l’altro ieri (Beatles, Rolling Stones, Who), oltre ai numerosi fan di Bruce Springsteen. I gruppi in programma si chiamano Donkeys Forever, Beatops, Morning Sun, One Hot Minute, deMarones, Substitutes, Queen Legend e The Springstreet Band.
La giornata di venerdì sarà invece dedicata al concerto di Joe Sal, chitarrista e fumettista, e di Al Vin Star e Luca e i Beehive, che eseguiranno sigle di cartoni animati e programmi televisivi anni ’70-’80-’90.
Anche l’ingresso nell’area espositiva di MyMusic Milano sarà subito caratterizzato dalla musica. L’accoglienza in fiera sarà infatti a cura di Bi-os Music Productions e Sam (Scuola Arte Musica), che daranno il benvenuto ai visitatori con una band. Il repertorio sarà molto variegato e spazierà dal pop al rock, dagli autori italiani a quelli stranieri. Il tutto con un comune denominatore: la musica e il divertimento, i veri protagonisti di MyMusic Milano.
Un’altra attrazione sarà Cuori Matti – L’irresistibile battito dei musicarelli italiani, una mostra di manifesti che sarà un tuffo nel passato in un genere cinematografico molto in voga negli anni ’50 e ’60 che aveva quali protagonisti i più famosi cantanti italiani (tra i tanti, Gianni Morandi, Adriano Celentano). Verrà allestita da Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico di Milano in collaborazione con Bloodbuster (la casa editrice del libro Cuori matti). In quest’ambito saranno esposti 50 pezzi tra manifesti, fotobuste e locandine.
MyMusic prevede inoltre un’area espositiva e offre l’opportunità di incontrare i negozi e le scuole di musica, dove trovare i migliori strumenti, provarli e imparare a suonare con l’aiuto di professionisti del settore.
A MyMusic Milano sono attese migliaia di persone grazie anche alla contemporaneità con Cartoomics, manifestazione in forte crescita che si prevede supererà le 60.000 persone.
L’evento si integra perfettamente in questo contesto da cui nasceranno forti interazioni in considerazione dei collegamenti esistenti tra musica, fumetto, film e altre forme di espressione artistica e intrattenimento.
Per ulteriori informazioni su MyMusic: www.mymusicshow.it.
Controlla anche
Mercoledì 22 novembre torniamo a conversare di sviluppo e produzione di opere cinematografiche con Alberto Maria Gallotti
Nono appuntamento con “Conversiamo di diritto d’autore con…“, una serie di live streaming settimanali condotte …