MusicaQuiz: gioco educativo per ragazzi al DISMA Music Show dal 23 al 25 aprile

Tutti i giorni, dal 23 al 25 aprile ad appuntamenti fissi, AFI (Associazione dei Fonografici Italiani) IMAIE (Istituto per la Tutela dei diritti degli Artisti, Interpreti ed Esecutori) e SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) organizzano al DISMA Music Show, il MusicaQuiz : gioco per ragazzi fino ai 14 anni, che propone, in modo semplice e divertente, un percorso illustrativo sul valore della musica e sui diritti dei suoi protagonisti
L’iniziativa, presentata e coordinata da Isabella Longo, responsabile internazionale di EMCA, rientra nell’ambito della campagna educativa ‘Rispettiamo la Creatività ‘ che AFI, IMAIE e SIAE stanno promuovendo in Italia nell’ambito degli impegni assunti a livello europeo come partner italiani di EMCA – European Music Copyright Alliance: alleanza di organizzazioni europee che tutelano il diritto d’autore e i diritti connessi impegnata in progetti di educazione e di sensibilizzazione al rispetto della musica e dei suoi protagonisti, attraverso strategie, metodi e programmi condivisi a livello europeo. . (www.emcaweb.net)
Il programma MusicaQuiz si propone di spiegare, attraverso quiz, giochi e diapositive animate i ruoli e le professioni del mondo musicale, affrontando temi come la proprietà intellettuale, la protezione dei diritti e i compensi dovuti per l’attività creativa. L’iniziativa mira a stimolare il dibattito con i giovani e a far loro comprendere anche quanto, perché e come questi temi possono coinvolgere le loro attività e il loro futuro professionale.
L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione di Coram, e del suo Presidente il Dr Monzino, forte sostenitore degli obiettivi di EMCA.

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.