Musica&Dischi: al via l’edizione digitale

Il primo numero è uscito ben 65 anni fa, quando cd, mp3 e dowload non erano neppure fantascienza. Oggi i tempi sono cambiati radicalmente, e con essi l’industria musicale, ma Musica & Dischi continua ad essere la più importante rivista del settore.
Da quelle prime 4 pagine in bianco e nero, pubblicate quando ancora l’unico supporto disponibile era il disco 78 giri, i cambiamenti sono stati davvero tanti, e la strada percorsa infinita. Un cammino che prosegue, e continua a seguire i passi in avanti della tecnologia e del settore musicale.
E’ proprio questa costante attenzione alle innovazioni, e la voglia di adeguarsi ai tempi, ad aver spinto la testata di riferimento per i professionisti della musica a trasformare la tradizionale pubblicazione cartacea in edizione online.
E’ stato infatti diffuso il 1° marzo scorso agli abbonati il primo numero di “M&D Musica e Dischi” in formato elettronico, che ha riscosso commenti positivi dall’intero settore sia per la formula adottata sia per la ricchezza dei contenuti. Il prossimo numero di M&D in rete uscirà il 1° Aprile, mentre un numero speciale in edizione cartacea è previsto a Maggio.
Per informazioni: www.musicaedischi.it

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.