Musica italiana all’estero: SIAE e Italia Music Export pubblicano le statistiche 2022

SIAE ha pubblicato, per la prima volta, le statistiche relative alle performance internazionali della musica italiana, rilevando una crescita del 7,6% sulle revenue provenienti dal diritto d’autore all’estero tra il 2018 e il 2021. C’è una nuova generazione di interpreti e autori, trainata dal successo globale dei Måneskin, che sta espandendo sempre di più i confini della musica italiana, insieme a grandi classici e musica elettronica che alimentano il consumo del nostro repertorio nel mercato globale: ma gli Eiffel 65 rimangono ancora tra i più ascoltati nel mondo.

Anche l’urban, dopo l’incredibile successo nazionale, ha iniziato a guardare all’estero. Se si va ad analizzare la classifica degli autori italiani under 35 più ascoltati nel mondo al quarto posto c’è Rocco Hunt, al quinto c’è Zef, seguono thasup, Charlie Charles, Mahmood, Capo Plaza, Sfera Ebbasta e molti altri.

Tra il 2018 e il 2022 il totale dei fondi utilizzati da SIAE a supporto dell’export di autori, esecutori e professionisti ammonta a ben 1.5 milioni di euro: più di 450 artisti e artiste e più di 180 figure professionali hanno ricevuto sostegno economico per le loro attività all’estero, mentre più di 400 aziende e professionisti hanno ricevuto formazione e assistenza personalizzata sulle loro strategie di internazionalizzazione, con Italia Music Export, l’ufficio di Italia Music Lab dedicato all’export della musica italiana.

Il report analizza la percezione della musica italiana fuori dai confini nazionali, il ruolo del rap italiano, con le analisi di Carlo Pastore, Paolo Madeddu, le testimonianze di Federico Cirillo, Ruth Hagos, Ciro Buccolieri e l’intervista ad Andrea Rosii.
Infine, nel report è presente una mappatura di tutte le attività di sostegno al music export presenti al momento in Italia, tra le quali quelle di FIMI, Puglia Sounds, e molte altre.

Il report si scarica a questo link.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.